Funghi

Funghi

mercoledì 13 agosto 2025

 
NON SI FERMANO I PORCINI D’AGOSTO 2025.

I porcini vogliono la giusta pioggia e si nascondono dal grande caldo.

Con questa semplice regola è possibile scoprire i boschi migliori e ….. ce ne sono tanti anche in questo momento.

REGIONI ALPINE.
La temperatura mediana è nel range di produzione in gran parte delle stazioni meteo collegate alla mappa dei porcini a quote superiori a 600/700mt di altezza. 
Per trovare i boschi giusti bisogna inseguire la pioggia residua: 
buona e diffusa nelle zone del nord est, meno al centro e decisamente scarsa ad ovest dove la mappa è tutta rossa e blu (fine buttata).


APPENNINO DEL CENTRO NORD.
La temperatura mediana è alta anche in montagna.
La pioggia residua è distribuita a macchia di leopardo con temporali sparsi.
Per trovare i boschi con le condizioni adatte bisogna verificare il rapporto pioggia residua/temperatura mediana con la caccia ai temporali giusti.
 

REGIONI DEL CENTRO E DEL SUD
Temperatura mediana alta, pioggia residua molto bassa.
Per trovare i boschi giusti bisogna aspettare un bel cambiamento meteo che convinca i porcini a muoversi dal nord al sud.
 


                                                   LA CACCIA AI TEMPORALI GIUSTI
Questo è lo sport non cruento a cui bisogna dedicarsi con tanto caldo.
Per praticarlo bisogna avere la pazienza di analizzare i dati meteo dalle tantissime stazioni disponibili e verificare che il loro rapporto, nei boschi che ci interessano, cada nel range di produzione del mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.

                                                                      
Ad inizio agosto ho fatto questa ricerca nei miei boschi sull’appennino Tosco Romagnolo e ho individuato alcune zone interessanti.
Poi, anche grazie al prezioso aiuto degli amici, in particolare i grandi mediatori del gruppo di mappa dei porcini Riccardo Varotti e Riccardo Fiorini, ho potuto fare la verifica direttamente nei boschi.
Racconto l’evoluzione di due di queste previsioni con successive verifiche in un bosco di faggi e in uno di castagni distanti pochi Km l'uno dall'altro. 
  
foto Riccardo Varotti

Per essere più chiaro utilizzo i grafici di previsione che ho elaborato e tenuto aggiornati con i parametri del mio modello di previsione.

                                    Primo bosco di castagni.

Previsione (fatta e mandata agli amici il 3/08)
Il 30 luglio la pioggia residua e la temperatura mediana sono entrate nella parte alta del range di produzione e ci sono rimaste per il tempo necessario a completare la fase di riproduzione del micelio con partenza della buttata prevista il 7/8 agosto in quantità di aestivalis discreta.


Tre uscite di verifica confermano a pieno la previsione.
Partenza della buttata 8/08, produzione massima il11/08 con quantitativi discreti ma già dal 10 agosto la buttata è entrata nella fase di esaurimento sia per la pioggia che la temperatura e tutto finirà presto. 
La durata della buttata sarà solo di 4/5 giorni e si conferma che in queste condizioni "bisogna cogliere l'attimo".
Le foto in questo post e nella copertina sono state scattate da Riccardo Fiorino e Riccardo Varotti in questa buttata.
foto Riccardo Varotti

                                    Secondo bosco nei faggi.

Previsione (sempre il 3/08)
Il 2/08 la pioggia residua e la temperatura mediana sono entrate nella parte bassa del range di produzione ma sono uscite PRIMA che la riproduzione del micelio potesse terminare quindi non si prevede la partenza di una buttata.


Uscita di verifica
La calda giornata del 10 d’agosto ha consigliato a me e Mara una bella passeggiata al fresco in mezzo ai faggi e pazienza per la previsione dei porcini.
È il solito discorso.


Andare per boschi a porcini è molto di più che riempire il cesto, anzi va bene anche se il cesto rimane a casa.
A dire la verità un piccolo aestivalis, solo ramingo, l’ho anche trovato e subito raccolto nella macchina fotografica.

                                                                           
                                               LE DUE SITUAZIONI A CONFRONTO
Con il caldo d’agosto sembrerebbe logico privilegiare i boschi di faggio più freschi rispetto ai castagni più caldi, esattamente il contrario di quanto successo.
Nella realtà quello che conta è il rapporto pioggia temperatura.

  foto presa dal video di Riccardo Fiorini che spero voglia pubblicare nel gruppo con uno dei suoi splendidi post

Nel primo bosco la pioggia residua abbondante ha equilibrato l'alta temperatura mediana per i giorni sufficienti a completare la riproduzione del micelio e far partire la buttata  ma solo per pochi giorni, poi la temperatura si è rialzata e ha seccato il terreno, fine della buttata.
Nel secondo bosco la temperatura è minore ma la pioggia è sotto al limite minimo del range di produzione niente buttata.

Attenzione:
Per le nostre previsioni non c’è bisogno di fare alcun grafico, basta fare due conti veloci anche a mente come ho descritto nei miei manuali.
 

Le previsioni del tempo per la prossima settimana non raccontano niente di buono con nuovo forte aumento di temperatura dovunque senza pioggia. 
Dubito che i temporali di calore, che forse ci saranno, potranno fare miracoli quindi, chi può nelle zone giuste, è bene che approfitti di questo momento con molta attenzione alle zone con le stazioni gialle nella mappa dei porcini. 



domenica 3 agosto 2025

 
I PORCINI IN AGOSTO CI SONO E PARTIRANNO PRESTO NUOVE BUTTATE.
 
Le regioni d’Italia sono divise in tre parti:
Regioni con le buttate in corso.
Regioni con le buttate alla partenza.
Regioni con poche speranze.


VENETO
Pioggia residua nel range in modo diffuso sul territorio
Temperatura mediana nel range di produzione.
Continua la buttata dei porcini ma per avere le migliori opportunità, bisogna prestare attenzione alla temperatura mediana
ATTENZIONE
La temperatura mediana con quelle piogge entra generalmente nel range per edulis  sopra i 1000mt di altezza e oltre i 1500mt anche per pinophilus.
A quote inferiori le temperature sarebbero buone per aereus le cui fungaie sono molto rare nelle regioni alpine e per aestivalis.


TRENTINO
Molte stazioni registrano una pioggia residua nel range di produzione
La temperatura mediana è generalmente nel range fino ad alte quote.
Come in Veneto continua la buttata con massima attenzione alla temperatura mediana, buona per edulis e pinophilus oltre i 1000mt di altezza fino a 1800mt e anche 1900mt soprattutto per pinophilus.


LOMBARDIA
La pioggia residua è nel range in molte stazioni collegate ma la temperatura mediana è bassa con quelle piogge.
Per una bella buttata distribuita sul territorio bisonga aspettare i prossimi giorni con temperature più alte.


PIEMONTE
La pioggia residua è vicina al limite minimo con la temperatura mediana abbastanza alta, buona per aereus e aestivalis fino a oltre 1100mt di altezza.
Le condizioni migliori per la buttata ci sono nelle stazioni del centro nord ma generalmente con quantitativi scarsi.
 

APPENNINO CENTRALE
La pioggia residua è entrate nel range di produzione in parecchie stazioni meteo collegate, con la temperatura mediana abbastanza alta per aestivalis fini ai 1000/1200mt di altezza.
Da metà della prossima settimana potrebbero partire le buttate per aestivalis e edulis.
 

REGIONI DEL SUD
Pioggia residua scarsa temperatura mediana alta con l’incrocio fuori dal range di produzione in quasi tutte le stazioni meteo collegate.
 

TROVERE I BOSCHI IN PRODUZIONE.
Per una previsione nei propri boschi bisogna verificare che l’incrocio fra la pioggia residua e la temperatura mediana cadano nel range di produzione che ho descritto nel mio manuale di previsione “trovare i funghi porcini”.



 

sabato 26 luglio 2025

 
NUOVE PIOGGE CON CHOC NEL TERRENO, COSA POTRÀ ACCADERE AI PORCINI DI INIZIO AGOSTO?
 
La pioggia cumulata nelle ultime 24 ore indicata nella mappa della protezione civile, è piuttosto interessante per i porcini. 


E siamo solo all’inizio!
La pioggia sta cadendo e ne è prevista altra abbondante nei prossimi giorni, associata a un forte sbalzo di temperatura.
 
COSA POSSIAMO ATTENDERCI.
Il forte choc termico nel terreno previsto potrà far partire una nuova riproduzione del micelio.
La pioggia in corso si somma alla pioggia residua calcolata dalla mappa dei porcini aggiornata al 25 luglio ed entrare nel range di produzione in molte stazioni.


Come ho descritto nel precedente post, in questo momento ci sono buone condizioni per aestivalis nelle regioni alpine del centro, est e appennino del centro nord, con distribuzione a macchia di leopardo.
A causa delle alte temperature sono da privilegiare le fungaie di aestivalis a quote oltre i 1000/1200mt più fresche.
 
ADESSO POTREBBE CAMBIARE TUTTO
Per ora le nuove piogge “cadono sul bagnato” compresa quella che vedo fuori dalla mia finestra


La pioggia residua potrebbe entrare nel range di produzione, nelle zone con i boschi già in movimento ed estendersi.
Siamo solo all’inizio e dovremo attendere i prossimi 3/4 giorni per sapere se e dove potranno partire le nuove buttate di porcini alla fine della prima settimana di agosto.
 
ATTENZIONE ALLA TEMPERATURA MEDIANA!
A volte, presi dalla frenesia, si rischia di sottovalutare il ruolo della temperatura dando la colpa di insuccessi ad altre cause come al vento che non sempre è colpevole.
Bisogna sempre tenere presente che:
i porcini nascono se nel terreno c’è la giusta umidità (mm di pioggia residua) e la giusta temperatura mediana (°C) che si avvicina molto alla temperatura del terreno, calcolata sempre col mio modello di previsione utilizzando i dati delle stazioni meteo.
La temperatura mediana permette in particolare di prevedere:
Il tipo di porcino da cercare
L’altezza del bosco e quindi il tipo di alberi.


Per dimostrare ancora una volta l’importanza della temperatura, con l’aiuto del diagramma evolutivo, completo la descrizione della buttata che ho seguito a luglio con gli amici Gianluca Gaudenzi e Riccardo Varotti nei nostri boschi sull’appennino Tosco Romagnolo.
 
PREVISIONE EVOLUZIONE PRIMA BUTTATA DAL 27 GIUGNO AL 10 LUGLIO
Il diagramma evolutivo permette di prevedere la partenza e l’evoluzione della buttata incrociando i due dati di pioggia residua e temperatura mediana.


QUESTA È LA PREVISIONE IN SINTESI:                                    
Partenza riproduzione del micelio il 19 Giugno con pioggia residua al limite minimo del range e temperatura mediana appena sopra al limite alto
Si prevede la partenza della riproduzione del micelio nelle fungaie più umide e fresche sopra ai 1100/1300mt di altezza. Le quantità possono essere buone ma LOCALIZZATE.
 
Produzione dal 27 giugno (dopo 8 gg) sui 1100mt di altezza e il 28 giugno a quote superiori ai 1300mt (dopo 9 giorni) con funghi di nascita.
 
Esaurimento della produzione. La produzione continua in esaurimento (nelle fungaie che hanno già completato la riproduzione) per altri 7giorni nelle fungaie più calde (fino al 7/8luglio) e 9gg in quelle più alte (fino al 10/11luglio) con porcini in maggioranza maturi e anche grossi, qualcuno di nascita.           
                                                      ALCUNE USCITE DI VERIFICA

                                          28/6 foto Gianluca Gaudenzi 1100mt discreta, di nascita

                        1/7  foto Gianluca Gaudenzi  1200mt buona, molti di nascita (Gianluca)

                                5/7 foto Riccardo Varotti    1400mt buona, di nascita e adulti
 
                                17/7 foto Riccardo Varotti  buttata terminata a tutte le altezze
 
PREVISIONE PER AGOSTO
Con la pioggia residua e temperatura mediana già presente a cui si aggiungono le nuove piogge in corso, potrebbe ripartire una seconda buttata già dai primi giorni della prossima settimana, in crescita e attenzione; alle quote più alte fresche, con la nuova riduzione di temperatura, potrebbe anche essere il momento per la partenza degli edulis.

lunedì 21 luglio 2025

 
I BOSCHI MIGLIORI PER CERCARE I PORCINI DI LUGLIO CON TANTO CALDO.
 
Bisogna fare molta attenzione alla TEMPERATURA MEDIANA che si avvicina molto alla temperatura del terreno.
                                          
VENETO
Gran parte delle stazioni meteo collegate alla mappa dei porcini segnalano:
Pioggia residua nel range di produzione
Temperatura mediana nel range di produzione sopra i 900mt di altezza
Pochi aestivalis ci sono in modo abbastanza distribuito nel territorio dai 900/1000mt in su. 
TRENTINO
Pioggia residua nel range a macchia di leopardo
Temperatura mediana nel range per aestivalis oltre 900/1000mt per quelle piogge
 Per trovare qualcosa bisogna controllare bene i dati meteo della pioggia, rimanere oltre i 900/1000mt  e conoscere le fungaie di aestivalis nelle zone di accumulo della pioggia. Non è una situazione propizia per i principianti.
LOMBARDIA
Pioggia residua nel range in molte stazioni meteo collegate
Temperatura mediana nel range per aestivalis anche a quote collinari 800/900mt
Se si studiano bene i dati delle stazioni meteo si possono trovare boschi con modesta produzione di aestivalis.


PIEMONTE
Pioggia residua nel range solo in poche stazioni collegate
Temperatura mediana alta
Si possono fare solo uscite mirate come nelle zone dell’appennino fra:
LIGURIA, ALTA TOSCANA, EMILIA ROMAGNA
Pioggia residua nel range per temporali a macchia di leopardo
Temperatura mediana alta, nel range per aestivalis a quote sopra i 1100mt
Si possono trovare alcune fungaie di aestivalis in produzione ma bisogna fermarsi a studiare i dati meteo.


Per spiegarmi meglio racconto come ho preparato la mia uscita e quella dell’amico Riccardo Fiorini in un tratto di appennino Tosco Romagnolo
 
                                                                          PREVISIONE
Buona pioggia residua in alcune stazioni meteo vicine che in 4 giorni passa da pochi mm a 50/80mm.
Temperatura mediana elevata in alta collina fuori dal range di produzione con quella pioggia.
Nello stesso bosco alla quota di 1100/1200mt la temperatura mediana è di circa 2°C inferiore e la previsione migliora.


Con questi dati calcolati col mio modello di previsione, trovare i funghi porcini, è possibile che il giorno 18/19 luglio parta una modestissima buttata destinata ad esaurirsi in un giorno o due.
Questo è il diagramma di previsione.



                                                             USCITE DI VERIFICA
IL 19 luglio nella prima parte del bosco in alta collina sotto le querce il terreno è secco e non si vede un fungo, Riccardo la racconta così:
“Ciao Giancarlo qui il secco totale....”

Nello stesso bosco oltre i 1100mt sotto i faggi, che visito io, la situazione è appena migliore con pochi funghi di nascita sufficienti a confermare la previsione, questo è uno dei pochi.

 
Anche Riccardo si posta sopra i 1200mt di altezza con migliore risultato:
“Tre porcini di nascita e qualche galletto”
 
foto Riccardo Fiorini
                              
CAMPANIA
Pioggia residua nel range solo in 7/8 stazioni meteo collegate
Temperatura mediana ben oltre il range di produzione dovunque con qualche sporadica eccezione ma per trovare un porcino bisogna essere bravi.
 

                                                                     CONCLUSIONE
Per trovare i porcini con questo caldo e le piogge localizzate, bisogna cercare i boschi con la pioggia residua sufficiente e scegliere l’altezza del bosco con la temperatura mediana nel range di produzione per quella pioggia residua.


Col mio modello di previsione non è difficile utilizzando i dati calcolati direttamente dalla mappa dei porcini ma anche  i dati meteo dei tanti siti disponibili in tutte le località.

domenica 13 luglio 2025

 
NUOVA BUTTATA DI PORCINI A METÀ LUGLIO
 
Le piogge della prima settimana di luglio con forte sbalzo di temperatura hanno creato le giuste condizioni per la partenza della riproduzione del micelio dei porcini, segnalata in molte stazioni meteo collegate a MAPPA DEI PORCINI nelle regioni del CENTRO e del NORD.

                  
VENETO
Pioggia residua nella parte buona del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo, già possibile nella zona del Cadore
Quantità stimata molto diversa da scarsa a buona dove è migliore il rapporto pioggia r. temperatura mediana
Distribuzione distribuita bene nel territorio sopra 800mt circa


TRENTINO
Pioggia residua nel range di produzione del mio modello di previsione a macchia di leopardo
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata da martedì mercoledì prossimo.
Quantità stimata generalmente scarsa/discreta
Distribuzione concentrata in alcune zone di alta collina montagna


LOMBARDIA
Pioggia residua al limite minimo del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate con alcune buone eccezioni
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo e anche prima
Quantità stimata molto diversa generalmente scarsa, buona dove è migliore il rapporto pioggia r. temperatura mediana
Distribuzione concentrata in alcune/poche zone di alta collina montagna
 

PIEMONTE
Pioggia residua sotto al limite minimo del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate con alcune eccezioni
Temperatura mediana generalmente nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo, già possibile nella zona nord
Quantità stimata generalmente scarsa
Distribuzione concentrata in poche zone a nord e sud.


APPENNINO DI CONFINE LIGURIA EMILIA TOSCANA
Pioggia residua Nel range di produzione del mio modello di previsione solo in poche stazioni meteo collegate
Temperatura mediana generalmente nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo,
Quantità stimata generalmente scarsa
Distribuzione concentrata.


CAMPANIA
Pioggia residua sotto il range di produzione con qualche isolata eccezione
Temperatura mediana generalmente sopra al range di produzione.
Partenza della buttata non si prevede una buttata estesa
Quantità stimata scarsa nelle poche stazioni giuste
Distribuzione concentrata per aestivalis e potrebbe sbucare qualche aereus


CONCLUSIONI
Da metà settimana ci sono concrete possibilità che possa partire la terza buttata di questo 2025 nelle regioni alpine, in particolare di Nord Ovest, ma anche lungo l’appennino dalla Liguria al centro.
Non sarà una buttata distribuita su tutto il territorio ma concentrata solo in alcune zone da cercare col mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.

                                        
I fungaioli bravi si sono divertiti anche nella scarsa buttata di Giugno come i miei amici Gianluca Gaudenzi e Riccardo Varotti nella buttata che ho descritto nei due post precedenti.

foto Gianluca Gaudenzi

 


 

 

venerdì 4 luglio 2025

 

I PORCINI NELLA PRIMA METÀ DI LUGLIO.
 
All’inizio di luglio BISOGNA DARE LA CACCIA AI TEMPORALI GIUSTI se si vuole evitare di raccogliere tanto caldo e delusione.

                                    

Per capirci meglio riporto la mappa di ARPAE per L’Emilia Romagna con la pioggia cumulata di giugno, caduta quasi interamente attorno al 16 giugno.

                                   

Come si può ben vedere la pioggia cumulata è assolutamente distribuita a macchia di leopardo ed entra nel range di produzione del mio modello di previsione “trovare i funghi porcini” solo in alcune zone indicate con i colori più scuri.

Sempre dal sito meteo di ARPA si può ricavare la mappa con i valori della temperatura media nel range di produzione del mio modello di previsione, solo nelle zone con i colori più chiari.

                                     
Incrociando i dati col mio modello di previsione, il campo di ricerca si restringe ulteriormente ad altezze superiori ai 1100mt, solo per aestivalis, in genere con quantitativi modesti/sufficienti.
 
                                                   
                                            
Anche nel gruppo di mappa dei porcini adesso si trovano numerose immagini con commenti del genere:
“Ci sono pochi, vermati, caldo pazzesco, bisogna camminare tanto ….” 
che confermano la buttata con le caratteristiche descritte per l’Emilia Romagna.
Riporto alcuni di questi commenti con i loro autori. Nel gruppo si possono vedere i post per intero.

Foto Gianluca Gaudenzi

1 luglio
Fabrizio Notte: Bisogna fare i chilometri
Valerio Santandrea 1: finalmente anche io mi sono cavato il cappotto
30 giugno
Mauro Guerini: qualcosina si trova
Domenico Petrella: oggi una bella coppietta
Cavatori Seriali: appennino Tosco Emiliano 30/06
Emilia Nuzzo: felice oggi
Federica Celi: con un po' di pazienza sono arrivati anche i primi porcini (sempre abruzzesi….)
29 giugno
Marco Falciano: porcini in appennino con 30°C … si suda la vita
Simone Ristori: ho scappottato finalmente, pistoiese 1000mt circa
Teresa Michienzi: Prima uscita giornata fruttuosa. Rieti
28 giugno
Giuseppe Trapassi: Aestivalis
Giovanni Berlingò: 21.06.2025 Aspromonte
27 giugno
Luca Adorni: Abruzzo
26 giugno
Mauro Vottero.
 
Foto Gianluca Gaudenzi


LA SCELTA DEI BOSCHI.
Grazie alle foto e notizie in diretta dal bosco da Gianluca Gaudenzi, continuo a seguire questa buttata partita nei miei boschi il 26 giugno, nelle fungaie più fresche e umide (come detto nel precedente post del 29 giugno).

Foto Gianluca Gaudenzi

La buttata prosegue in esaurimento a zone. Il bosco è in condizioni diverse anche a breve distanza a causa delle diverse condizioni di umidità e temperatura che dipendono dalla diversa esposizione e altezza dei versanti, oltre che dalla pioggia caduta molto diversa.
 
Ho calcolata la temperatura mediana e pioggia residua dopo l’evento meteo del 16/17 giugno, in 4 stazioni meteo a distanza di pochi Km l’una dalle altre a diversa altezza:

Foto Gianluca Gaudenzi

Stazione 1
a 1100mt- pioggia residua minima- temperatura mediana alta- scegliere versanti freschi e umidi a quote superiori
Stazione 2
a 840 mt- pioggia residua insufficiente - temperatura mediana fuori range – non ci sono le condizioni
Stazione 3
 a 1100mt- pioggia residua scarsa temperatura - mediana alta con quella pioggia - scegliere versanti freschi e umidi a quote superiori.
Stazione 4
 a 735mt- pioggia residua buona - temperatura mediana alta – scegliere versanti freschi a quote superiori.

Come si può vedere la situazione è assolutamente distribuita a macchia di leopardo anche a breve distanza, come nell’intera regione e i due parametri sono dentro e fuori dal range di produzione del mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.

Foto Gianluca Gaudenzi

 Gianluca sa trovare i versanti alle altezze giuste con i risultati che così descrive:
“C’è una temperatura esagerata!
Ne ho trovati abbastanza apparentemente belli ma a casa non ne ho salvati neppure la metà, in gran parte sono inutilizzabili o buoni solo da seccare per i tanti vermi.”
La foto parla più di ogni parola:

Foto Gianluca Gaudenzi

Con tanto caldo nel bosco si soffoca ed è una lotta con le mosche e le loro larve, anche nei porcini freschi!
 
PROSPETTIVE PER LUGLIO.
La buttata in corso nei boschi descritti è entrata nella fase di esaurimento quasi dappertutto e difficilmente proseguirà oltre questa settimana.
 
Per la prossima settimana le previsioni meteo così dicono:
 
Le condizioni del tempo stanno per cambiare; dal weekend è previsto un ribaltone totale! 
Si verranno a creare le condizioni ideali per lo scoppio, anche improvviso, di potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate: le regioni a rischio saranno tante, in primis Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, insomma, un po' tutto il Nord

Foto Gianluca Gaudenzi

La speranza maggiore è che non succedano guai!
Per i porcini potrebbe essere un cambiamento molto interessante con forte choc termico, specialmente nei boschi con le grandinate giusta.
Se tutto va come si deve, da metà luglio potrebbe partire una nuova buttata a macchia di leopardo da inseguire con la caccia ai temporali. La mappa dei porcini ci darà i primi segnali poi spetterà a noi fare le scelte giuste.