NUOVA BUTTATA DI PORCINI A METÀ LUGLIO
VENETO
Pioggia residua nella parte buona del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo, già possibile nella zona del Cadore
Quantità stimata molto diversa da scarsa a buona dove è migliore il rapporto pioggia r. temperatura mediana
Distribuzione distribuita bene nel territorio sopra 800mt circa
TRENTINO
Pioggia residua nel range di produzione del mio modello di previsione a macchia di leopardo
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata da martedì mercoledì prossimo.
Quantità stimata generalmente scarsa/discreta
Distribuzione concentrata in alcune zone di alta collina montagna
LOMBARDIA
Pioggia residua al limite minimo del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate con alcune buone eccezioni
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo e anche prima
Quantità stimata molto diversa generalmente scarsa, buona dove è migliore il rapporto pioggia r. temperatura mediana
Distribuzione concentrata in alcune/poche zone di alta collina montagna
Pioggia residua sotto al limite minimo del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate con alcune eccezioni
Temperatura mediana generalmente nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo, già possibile nella zona nord
Quantità stimata generalmente scarsa
Distribuzione concentrata in poche zone a nord e sud.
APPENNINO DI CONFINE LIGURIA EMILIA TOSCANA
Pioggia residua Nel range di produzione del mio modello di previsione solo in poche stazioni meteo collegate
Temperatura mediana generalmente nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo,
Quantità stimata generalmente scarsa
Distribuzione concentrata.
CAMPANIA
Pioggia residua sotto il range di produzione con qualche isolata eccezione
Temperatura mediana generalmente sopra al range di produzione.
Partenza della buttata non si prevede una buttata estesa
Quantità stimata scarsa nelle poche stazioni giuste
Distribuzione concentrata per aestivalis e potrebbe sbucare qualche aereus
CONCLUSIONI
Da metà settimana ci sono concrete possibilità che possa partire la terza buttata di questo 2025 nelle regioni alpine, in particolare di Nord Ovest, ma anche lungo l’appennino dalla Liguria al centro.
Non sarà una buttata distribuita su tutto il territorio ma concentrata solo in alcune zone da cercare col mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.
I fungaioli bravi si sono divertiti anche nella scarsa buttata di Giugno come i miei amici Gianluca Gaudenzi e Riccardo Varotti nella buttata che ho descritto nei due post precedenti.
Ciao, ho letto tutti i tuoi libri e li mi sono piaciuti molto però mi è sorto un piccolo dubbio; durante la ricerca, utilizzando il termometro per il terreno, quale tabella devo seguire?
RispondiEliminaIl dubbio mi è venuto perché nel primo libro dici che la temperatura del terreno che bisogna inseguire nel bosco è quella ottimale in una tabella.
Nel secondo libro, invece, dici che la temperatura del terreno da inseguire è quella di un altra tabella
Nel terzo libro in una frase dici che con 80 mm di pioggia 12/13 gradi sono troppo bassi per gli aestivalis, contrariamente da quello che viene sostenuto nella tabella del secondo libro.
Volevo anche chiederti se troppa pioggia caduta in poco tempo possa non riuscire a bagnare il terreno perché domenica 29 giugno sono andato a Zum zeri con una pioggia residua di 80mm e 17 gradi di temperatura mediana ma non c'era neanche un fungo e le spiegazioni che mi sono dato sono queste:
Zum zeri è a 1400 metri e non possono nascere gli aestivalis
65 mm di pioggia residua sono caduti in solo 30 minuti senza riuscire a bagnare il terreno.
Grazie in anticipo e buona giornata.
ciao Gabri per Zum zeri ho guardato due stazioni vicine nella mappa dei porcini (Montegroppo e Pietra Piccata) a fine giugno entrambe le stazioni danno una pioggia residua molto bassa fuori dal range di produzione. I versanti molto ripidi assorbono meno pioggia ma ci sono zone dove si accumula. per la temperatura del terreno la tabella è quella di pag 18 del secondo libro dove ci sono le misure che ho fatto io ma sono parziali. Per avere il range completo è meglio usare la tabella del range con la mediana calcolata come dico a pag 33 del primo libro. Fai sapere in particolare per Zum zeri
EliminaCiao, io avevo controllato la stazione meteo posizionata proprio a Zum Zeri, gestita da MeteoApuane: https://www.rete-meteoapuane.it/25ZUMZERI/NOAAPRMO.TXT, che il 21 giugno dava 78 mm (65 dei quali caduti in solo 30 minuti) e poi per sicurezza avevo controllato la stazione di Patigno, che si trova abbastanza vicino, sempre di MeteoApuane e quel giorno dava circa 46 mm.
RispondiEliminaHo letto che sono delle Davis Vantage Pro 2, quindi delle ottime stazioni.
https://www.rete-
meteoapuane.it/40PATIGNO/NOAAPRMO.TXT
la differenza fra le varie stazioni dimostra che si è trattato di un temporale localizzato e in questa condizioni BISOGNA BATTERE LE FUNGAIE interessate da quelle piogge che possono variare anche a pochissima distanza. Nel secondo libro la chiamo caccia ai temporali. Ti confermo che quelle condizioni sono giuste ma bisogna conoscere bene il bosco
Eliminapurtroppo io non conosco bene i posti, comunque mi continuo a chiedere se cosi tanta pioggia in mezzora possa danneggiare al posto di creare la riproduzione perché i gestori del rifugio hanno detto che "non era una pioggia da funghi"
Eliminano la pioggia anche forte non danneggia il micelio, sui versanti in pendenza è meno assorbita e per questo bisogna conoscere le fungaie nelle zone dove l'acqua si accumula (zone pianeggianti, alla base dei versanti, zone depresse, ottima la presenza di muschio ma anche le felci ...)
EliminaSalve, sto muovendo i miei primi passi nei boschi con rispetto e pazienza. Ho studiato il suo primo libro e ho alcuni dubbi sulla pioggia residua.. volevo chiederle:
RispondiElimina1. nei suoi calcoli come definisce "vento forte" e di "piu giorni"?
2. quando applica la riduzione del 10-20% per l'evaporazione in caso di vento, la applica all'intera finestra dei 18 giorni, solo agli 8 a cui ha giá applicato il 50% o ai singoli giorni ventosi?
Grazie mille e complimenti per il lavoro svolto
vento di 40/50km ora costante. la riduzione si applica al valore della pioggia residua calcolata normalmente
Eliminaah ottimo per l'applicazione della riduzione sul valore finale. Per il vento mi perdoni, ma non ho capito "costante" per quanto. Guarda il vento medio giornaliero e se i giorni consecutivi superano una certa soglia, applica la riduzione?
Eliminasi
Elimina