I BOSCHI MIGLIORI PER CERCARE I PORCINI DI LUGLIO CON TANTO CALDO.
VENETO
Gran parte delle stazioni meteo collegate alla mappa dei porcini segnalano:
Pioggia residua nel range di produzione
Temperatura mediana nel range di produzione sopra i 900mt di altezza
Pochi aestivalis ci sono in modo abbastanza distribuito nel territorio dai 900/1000mt in su.
TRENTINO
Pioggia residua nel range a macchia di leopardo
Temperatura mediana nel range per aestivalis oltre 900/1000mt per quelle piogge
Per trovare qualcosa bisogna controllare bene i dati meteo della pioggia, rimanere oltre i 900/1000mt e conoscere le fungaie di aestivalis nelle zone di accumulo della pioggia. Non è una situazione propizia per i principianti.
LOMBARDIA
Pioggia residua nel range in molte stazioni meteo collegate
Temperatura mediana nel range per aestivalis anche a quote collinari 800/900mt
Se si studiano bene i dati delle stazioni meteo si possono trovare boschi con modesta produzione di aestivalis.
PIEMONTE
Pioggia residua nel range solo in poche stazioni collegate
Temperatura mediana alta
Si possono fare solo uscite mirate come nelle zone dell’appennino fra:
LIGURIA, ALTA TOSCANA, EMILIA ROMAGNA
Pioggia residua nel range per temporali a macchia di leopardo
Temperatura mediana alta, nel range per aestivalis a quote sopra i 1100mt
Si possono trovare alcune fungaie di aestivalis in produzione ma bisogna fermarsi a studiare i dati meteo.
Per spiegarmi meglio racconto come ho preparato la mia uscita e quella dell’amico Riccardo Fiorini in un tratto di appennino Tosco Romagnolo
Buona pioggia residua in alcune stazioni meteo vicine che in 4 giorni passa da pochi mm a 50/80mm.
Temperatura mediana elevata in alta collina fuori dal range di produzione con quella pioggia.
Nello stesso
bosco alla quota di 1100/1200mt la temperatura mediana è di circa 2°C
inferiore e la previsione migliora.
Con questi dati calcolati col mio modello di previsione, trovare i funghi porcini, è possibile che il giorno 18/19 luglio parta una modestissima buttata destinata ad esaurirsi in un giorno o due.
Questo è il diagramma di previsione.
USCITE DI VERIFICA
“Ciao Giancarlo qui il secco totale....”
Nello stesso bosco oltre i 1100mt sotto i faggi, che visito io, la situazione è appena migliore con pochi funghi di nascita sufficienti a confermare la previsione, questo è uno dei pochi.
“Tre porcini di nascita e qualche galletto”
![]() |
foto Riccardo Fiorini |
CAMPANIA
Pioggia residua nel range solo in 7/8 stazioni meteo collegate
Temperatura mediana ben oltre il range di produzione dovunque con qualche sporadica eccezione ma per trovare un porcino bisogna essere bravi.
Per trovare i porcini con questo caldo e le piogge localizzate, bisogna cercare i boschi con la pioggia residua sufficiente e scegliere l’altezza del bosco con la temperatura mediana nel range di produzione per quella pioggia residua.
Col mio modello di previsione non è difficile utilizzando i dati calcolati direttamente dalla mappa dei porcini ma anche i dati meteo dei tanti siti disponibili in tutte le località.
Ciao, secondo te in zone a 1400 metri di altitudine circa, in un bosco composto da solo faggio sull appennino tosco emiliano come Cerreto Laghi, Lago Paduli, Campocecina, Zum zeri... Possono nascere gli aestivalis?
RispondiEliminanella mappa buone condizioni a lago Pratignano
EliminaMi sono spiegato male😅, volevo sapere se in quelle zone oltre ai porcini del freddo tipici di quei posti, potessero nascere gli aestivalis (ovviamente quando ci sono i giusti rapporti pioggia/temperatura)
RispondiElimina