Funghi

Funghi

domenica 13 luglio 2025

 
NUOVA BUTTATA DI PORCINI A METÀ LUGLIO
 
Le piogge della prima settimana di luglio con forte sbalzo di temperatura hanno creato le giuste condizioni per la partenza della riproduzione del micelio dei porcini, segnalata in molte stazioni meteo collegate a MAPPA DEI PORCINI nelle regioni del CENTRO e del NORD.

                  
VENETO
Pioggia residua nella parte buona del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo, già possibile nella zona del Cadore
Quantità stimata molto diversa da scarsa a buona dove è migliore il rapporto pioggia r. temperatura mediana
Distribuzione distribuita bene nel territorio sopra 800mt circa


TRENTINO
Pioggia residua nel range di produzione del mio modello di previsione a macchia di leopardo
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata da martedì mercoledì prossimo.
Quantità stimata generalmente scarsa/discreta
Distribuzione concentrata in alcune zone di alta collina montagna


LOMBARDIA
Pioggia residua al limite minimo del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate con alcune buone eccezioni
Temperatura mediana nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo e anche prima
Quantità stimata molto diversa generalmente scarsa, buona dove è migliore il rapporto pioggia r. temperatura mediana
Distribuzione concentrata in alcune/poche zone di alta collina montagna
 

PIEMONTE
Pioggia residua sotto al limite minimo del range di produzione del mio modello di previsione in gran parte delle stazioni meteo collegate con alcune eccezioni
Temperatura mediana generalmente nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo, già possibile nella zona nord
Quantità stimata generalmente scarsa
Distribuzione concentrata in poche zone a nord e sud.


APPENNINO DI CONFINE LIGURIA EMILIA TOSCANA
Pioggia residua Nel range di produzione del mio modello di previsione solo in poche stazioni meteo collegate
Temperatura mediana generalmente nel range per aestivalis.
Partenza della buttata prevista da martedì mercoledì prossimo,
Quantità stimata generalmente scarsa
Distribuzione concentrata.


CAMPANIA
Pioggia residua sotto il range di produzione con qualche isolata eccezione
Temperatura mediana generalmente sopra al range di produzione.
Partenza della buttata non si prevede una buttata estesa
Quantità stimata scarsa nelle poche stazioni giuste
Distribuzione concentrata per aestivalis e potrebbe sbucare qualche aereus


CONCLUSIONI
Da metà settimana ci sono concrete possibilità che possa partire la terza buttata di questo 2025 nelle regioni alpine, in particolare di Nord Ovest, ma anche lungo l’appennino dalla Liguria al centro.
Non sarà una buttata distribuita su tutto il territorio ma concentrata solo in alcune zone da cercare col mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.

                                        
I fungaioli bravi si sono divertiti anche nella scarsa buttata di Giugno come i miei amici Gianluca Gaudenzi e Riccardo Varotti nella buttata che ho descritto nei due post precedenti.

foto Gianluca Gaudenzi

 


 

 

venerdì 4 luglio 2025

 

I PORCINI NELLA PRIMA METÀ DI LUGLIO.
 
All’inizio di luglio BISOGNA DARE LA CACCIA AI TEMPORALI GIUSTI se si vuole evitare di raccogliere tanto caldo e delusione.

                                    

Per capirci meglio riporto la mappa di ARPAE per L’Emilia Romagna con la pioggia cumulata di giugno, caduta quasi interamente attorno al 16 giugno.

                                   

Come si può ben vedere la pioggia cumulata è assolutamente distribuita a macchia di leopardo ed entra nel range di produzione del mio modello di previsione “trovare i funghi porcini” solo in alcune zone indicate con i colori più scuri.

Sempre dal sito meteo di ARPA si può ricavare la mappa con i valori della temperatura media nel range di produzione del mio modello di previsione, solo nelle zone con i colori più chiari.

                                     
Incrociando i dati col mio modello di previsione, il campo di ricerca si restringe ulteriormente ad altezze superiori ai 1100mt, solo per aestivalis, in genere con quantitativi modesti/sufficienti.
 
                                                   
                                            
Anche nel gruppo di mappa dei porcini adesso si trovano numerose immagini con commenti del genere:
“Ci sono pochi, vermati, caldo pazzesco, bisogna camminare tanto ….” 
che confermano la buttata con le caratteristiche descritte per l’Emilia Romagna.
Riporto alcuni di questi commenti con i loro autori. Nel gruppo si possono vedere i post per intero.

Foto Gianluca Gaudenzi

1 luglio
Fabrizio Notte: Bisogna fare i chilometri
Valerio Santandrea 1: finalmente anche io mi sono cavato il cappotto
30 giugno
Mauro Guerini: qualcosina si trova
Domenico Petrella: oggi una bella coppietta
Cavatori Seriali: appennino Tosco Emiliano 30/06
Emilia Nuzzo: felice oggi
Federica Celi: con un po' di pazienza sono arrivati anche i primi porcini (sempre abruzzesi….)
29 giugno
Marco Falciano: porcini in appennino con 30°C … si suda la vita
Simone Ristori: ho scappottato finalmente, pistoiese 1000mt circa
Teresa Michienzi: Prima uscita giornata fruttuosa. Rieti
28 giugno
Giuseppe Trapassi: Aestivalis
Giovanni Berlingò: 21.06.2025 Aspromonte
27 giugno
Luca Adorni: Abruzzo
26 giugno
Mauro Vottero.
 
Foto Gianluca Gaudenzi


LA SCELTA DEI BOSCHI.
Grazie alle foto e notizie in diretta dal bosco da Gianluca Gaudenzi, continuo a seguire questa buttata partita nei miei boschi il 26 giugno, nelle fungaie più fresche e umide (come detto nel precedente post del 29 giugno).

Foto Gianluca Gaudenzi

La buttata prosegue in esaurimento a zone. Il bosco è in condizioni diverse anche a breve distanza a causa delle diverse condizioni di umidità e temperatura che dipendono dalla diversa esposizione e altezza dei versanti, oltre che dalla pioggia caduta molto diversa.
 
Ho calcolata la temperatura mediana e pioggia residua dopo l’evento meteo del 16/17 giugno, in 4 stazioni meteo a distanza di pochi Km l’una dalle altre a diversa altezza:

Foto Gianluca Gaudenzi

Stazione 1
a 1100mt- pioggia residua minima- temperatura mediana alta- scegliere versanti freschi e umidi a quote superiori
Stazione 2
a 840 mt- pioggia residua insufficiente - temperatura mediana fuori range – non ci sono le condizioni
Stazione 3
 a 1100mt- pioggia residua scarsa temperatura - mediana alta con quella pioggia - scegliere versanti freschi e umidi a quote superiori.
Stazione 4
 a 735mt- pioggia residua buona - temperatura mediana alta – scegliere versanti freschi a quote superiori.

Come si può vedere la situazione è assolutamente distribuita a macchia di leopardo anche a breve distanza, come nell’intera regione e i due parametri sono dentro e fuori dal range di produzione del mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.

Foto Gianluca Gaudenzi

 Gianluca sa trovare i versanti alle altezze giuste con i risultati che così descrive:
“C’è una temperatura esagerata!
Ne ho trovati abbastanza apparentemente belli ma a casa non ne ho salvati neppure la metà, in gran parte sono inutilizzabili o buoni solo da seccare per i tanti vermi.”
La foto parla più di ogni parola:

Foto Gianluca Gaudenzi

Con tanto caldo nel bosco si soffoca ed è una lotta con le mosche e le loro larve, anche nei porcini freschi!
 
PROSPETTIVE PER LUGLIO.
La buttata in corso nei boschi descritti è entrata nella fase di esaurimento quasi dappertutto e difficilmente proseguirà oltre questa settimana.
 
Per la prossima settimana le previsioni meteo così dicono:
 
Le condizioni del tempo stanno per cambiare; dal weekend è previsto un ribaltone totale! 
Si verranno a creare le condizioni ideali per lo scoppio, anche improvviso, di potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate: le regioni a rischio saranno tante, in primis Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, insomma, un po' tutto il Nord

Foto Gianluca Gaudenzi

La speranza maggiore è che non succedano guai!
Per i porcini potrebbe essere un cambiamento molto interessante con forte choc termico, specialmente nei boschi con le grandinate giusta.
Se tutto va come si deve, da metà luglio potrebbe partire una nuova buttata a macchia di leopardo da inseguire con la caccia ai temporali. La mappa dei porcini ci darà i primi segnali poi spetterà a noi fare le scelte giuste.