Funghi

Funghi

domenica 28 settembre 2025

 

LE NUOVE BUTTATE DI OTTOBRE.
Siamo entrati nell’autunno ed è il momento di comprendere la nuova situazione per programmare le uscite di ottobre.

PIEMONTE
Tanta pioggia residua con temperature mediane basse. Da metà della prossima settimana prevista la partenza della buttata di ottobre per edulis e pinophilus dalla collina alla media montagna.


LIGURIA
Buon equilibrio fra pioggia residua e temperatura mediana in molte stazioni per i quattro porcini a tutte le altezze e nuova possibile buttata dai primi giorni della prossima settimana


EMILIA ROMAGNA TOSCANA
Continua la giostra che ha regalato splendide buttate dei magnifici quattro a seconda dell’altezza, in tutto settembre, con buttate in corso, altre in esaurimento e nuove da metà della prossima settimana.


TRENTINO
Nella maggioranza delle stazioni la pioggia residua è scarsa e la temperatura mediana bassa. Si trovano ancora le giuste condizioni per una nuova buttata di edulis e pinophilus, in collina bassa montagna nella zona centrale da metà della prossima settimana senza troppe pretese.


CAMPANIA
La pioggia residua è ancora scarsa e a macchia di leopardo, in compenso la temperatura mediana è ancora alta e c’è tutto il tempo per attendere le giuste perturbazioni di ottobre. In questo momento ci sono le condizioni per trovare qualche aereus e aestivalis nelle zone interessate dai temporali.


La mappa dei porcini aiuta a richiamare l’attenzione come le brevi note che ho scritto sopra ma bisogna prestare attenzione.
In questa stagione i porcini sono localizzati con differenze enormi a pochi Km di distanza ma anche passando da una fungaia all’altra.
Nelle mie uscite di settembre mi è accaduto spesso di camminare abbastanza senza vedere un porcino,. poi ….. in una fungaia fuori mano, con la giusta esposizione e sottobosco, sono finito in mezzo a uno spettacolo da ricordare.


Per trovare i porcini, come dico sempre, bisogna camminare osservando i segnali del bosco (esposizione, pendenza, sottobosco, funghi spia….) e il giorno prima, bisogna scegliere il bosco con le giuste condizioni meteo utilizzando anche il mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”


Ha fatto tutto bene l’amico Riccardo Fiorini mediatore del gruppo di mappa dei porcini e questa è la telefonata che riporto con la sua autorizzazione.

“In una zona di movimento segnalata dalla mappa dei porcini, ho cercato sul web altre stazioni meteo con i dati di pioggia e temperatura, ne ho trovata una interessante e ho fatto due conti con questo risultato:
temperatura mediana 18°C
pioggia residua 100mm
Perfetto così il giorno dopo sono partito.
Si tratta di un bosco abbastanza piccolo dove non c’ero mai stato, in giro non c’era nessuno ma io ero fiducioso e dopo poco cammino sono finito in una zona del bosco letteralmente coperta di aestivalis!

foto Riccardo Fiorini

Uno spettacolo che non dimenticherò.”

lunedì 22 settembre 2025

 
QUANTO DURERÀ QUESTA SPLENDIDA BUTTATA DI SETTEMBRE?

È una domanda che tutti ci stiamo facendo soprattutto in questo momento con splendide buttate ancora attive e piogge in arrivo.
Ci sono risposte che più o meno conosciamo tutti:


·        Col caldo e scarsa pioggia i porcini invecchiano in fretta e la buttata può durare anche solo pochi giorni.
·    Col caldo e pioggia abbondante i porcini “nascono come funghi”, continuano a lungo e sono in compagnia.
·        Con temperature basse i processi di crescita rallentano e la buttata continua anche se modesta.
·    Con qualche pioggerella la buttata continua mentre altre volte quella pioggia  non produce alcun effetto.
Insomma ce n’è per tutti i gusti e sono solo alcuni dei tanti casi che ci possono capitare, anche su un aspetto apparentemente semplice come la durata.
La mappa dei porcini aiuta.

Per avere il controllo della situazione nei propri boschi, bisogna tenere sotto controllo i due dati di pioggia residua e temperatura mediana e quando si è nel bosco, bisogna saper leggere i segnali per capire e fare le conseguenti scelte giuste.

In questo post metto l’attenzione sulla durata della buttata in base alle condizioni dei porcini trovati e lo faccio utilizzando i dati e le foto dell’ultima buttata che ho seguito fino al 20 settembre. 
 
INIZIO DELLA BUTTATA presa alla partenza.

La stragrande maggioranza dei porcini sono boccioli di nascita.                                                            


Questo è il momento in cui si trova il numero maggiore di porcini e molti sono sotto misura da lasciare (peso medio di quelli raccolti attorno ai 45gr./porcino).
Lungo la strada che porta al bosco ci sono poche auto parcheggiate e il bosco è in silenzio.


BUTTATA AL GALOPPO il giorno dopo la partenza
Ci sono già meno boccioli di nascita e compaiono i primi porcini da favola con la cappella più aperta e la spugna bianca. Complessivamente i porcini sono di meno ma più grossi e si possono fare le raccolte migliori (peso medio attorno ai 65gr./porcino)


BUTTATA AL CULMINE dopo tre giorni dalla partenza
Lungo la strada ci sono più macchine parcheggiate ma ancora va bene. 
I boccioli di nascita sono già di meno. La maggioranza dei porcini sono aperti con la spugna bianca e alcuni  giallina tutti freschissimi e duri come sassi. 
Il numero dei porcini raccolti è minore ma è maggiore il peso (peso medio attorno ai 75gr./porcino).

  
    
BUTTATA IN ESAURIMENTO dopo 5 giorni dalla partenza (la pioggia residua e la temperatura mediana sono uscite dal range di produzione)
Difficile trovare il posto per parcheggiare la macchina, la notizia è arrivata dovunque, il bosco è pieno di fungaioli e di funghi tutti rotti ..... (perchè!).
Nel bosco ci sono molti meno porcini, complici anche i fungaioli che lo hanno battuto in lungo e in largo. Nelle fungaie meno conosciute si possono fare incontri da fotografare con porcini grossi, aperti, alcuni ancora freschi, molti vecchi da lasciare. (peso medio attorno ai 100gr./porcino)
Alla fine dell’uscita, il raccolto è abbondante (in peso) con la maggioranza dei porcini da seccare, (anche la camminata nel bosco è abbondante)


FINE DELLA BUTTATA dopo 14 giorni dalla partenza.
Si può incontrare un bocciolo di nascita su un crinaletto coperto dal muschio ma è assolutamente un’eccezione. 
Quasi tutti i porcini sono da lasciare perché vecchi e si può trovare il porcino più grosso della stagione (peso medio attorno ai 150gr./porcino escludendo l’esemplare da mezzo Kg in su, non raro in questa fase )

Ho previsto  sia la partenza che la fine di questa buttata nei miei boschi, durata due settimane, facendo i conti con la pioggia residua e la temperatura mediana che permettono di prevedere tempi e intensità della buttata stessa.

Saper leggere i segnali del bosco è fondamentale.


Nel mio secondo manuale “tutti i segreti dei porcini” dico come scoprire le giuste condizioni per i porcini, come scegliere i tipi di alberi, i boschi, i versanti, l’altezza, il vento, come interpretare i segnali, le stagioni, i funghi spia….. cioè:
come comprendere ciò che gli occhi vedono.

Adesso sono iniziate le piogge previste che non avranno effetto su questa buttata ma  potranno far partire la prima di ottobre .... e io incrocio le dita.

venerdì 19 settembre 2025

 
LA BUTTATA DI SETTEMBRE DA RICORDARE NON È FINITA!

La giusta pioggia di fine agosto con la temperatura molto alta, ha prodotto un forte choc termico nel terreno bollente e fatto esplodere la prima buttata già ad inizio settembre.
Adesso la prima buttata si sta esaurendo ma si sovrappone alla seconda già partita con le nuove piogge di settembre.
 

In concreto la produzione continua ma attenzione ….. non negli stessi boschi!  
La mappa dei porcini indica condizioni per le buttate con le stazioni blu (esaurimento) verdi (in corso) gialle (in preparazione) dal nord al sud ma per trovare i porcini bisogna personalizzare la propria previsione e il mio modello di previsione “trovare i funghi porcini” aiuta.


Col modello sto seguendo queste due splendide buttate nei miei boschi dell’appennino tosco romagnolo e oltre ai porcini ho riscoperto tanti segreti già descritti nei miei manuali che mi fa sempre piacere confermare.
Per raccontare quello che ho riscoperto mostro il grafico di produzione della

                                                                      PRIMA BUTTATA.


La pioggia residua molto alta ha equilibrato la temperatura mediana per aestivalis, aereus, ovoli in un intervallo molto ampio di temperatura mediana.
Questo significa che gli aereus e aestivalis sono partiti contemporaneamente sotto i 1200mt dalla collina alla montagna,  gli ovoli in collina.
 
Prima uscita per prendere la partenza della buttata come prevista e  il bosco ci saluta in festa.
Bisogna guardare con calma, attenzione, spostare le foglie, scegliere i piccoli crinali per scoprire dovunque una fiorita di boccioli chiusi duri come i sassi e molti sotto misura lasciati.
Il bosco è in silenzio senza funghi rotti…. Impagabile!


Seconda uscita il giorno dopo, la buttata è simile al giorno prima con i porcini appena più aperti.
 

Terza uscita La buttata è al culmine con porcini fantastici da fotografare soprattutto gli aereus non comuni nei faggi.


Quarta uscita dopo una settimana, la buttata è entrata nella fase di esaurimento con esemplari grossi da seccare e altri da lasciare ma solo nelle fungaie fuori mano, poco conosciute dalla moltitudine dei fungaioli che, ormai avvertiti, hanno occupato il bosco.
È uno “strazio” vedere tutti i funghi a terra rotti e ogni volta mi chiedo: “perché?”
Usciamo dal bosco col cesto pieno ma meno contenti delle tre volte precedenti.


Tre giorni dopo i porcini sono in gran parte da lasciare.


                                                               SECONDA BUTTATA
Le piogge di inizio settembre hanno rinforzato la prima buttata con una produzione eccezionale da ricordare, contemporaneamente hanno ridotto ancora la temperatura mediana che è entrata nel range di produzione per edulis e anche qualche pinophilus a quote superiori ai 1200mt di altezza.
Mentre scrivo, la seconda buttata è in corso e la mappa dei porcini dà un bel segnale.

Come dico sempre, non si può andare a caso.
Le piogge sono distribuite a zone, la temperatura mediana (simile a quella del terreno) varia di molti gradi dalla collina alla montagna, il risultato è che si possono trovare boschi in produzione a tutte le altezze ma NIENTE se ci si sposta anche di pochi Km.
La grande variabilità con cui nascono porcini ha sempre alimentato le leggende sulla loro imprevedibilità, in realtà è un processo naturale e prevedibile:
I porcini escono quando la pioggia e la temperatura entrano nel range di produzione e ci rimangono per i giorni necessari.

La mappa dei porcini ha le stazioni di tutti i colori a brevissima distanza.
Questo fine settimana bisogna esserci, soprattutto in VENETO, LIGURIA, TOSCANA, EMILIA.
 
Dalla prossima settimana le previsioni del tempo dicono che potrebbe arrivare l’autunno con altre piogge.
Ne riparleremo ma chissà…..potremmo avere un ottobre simile a settembre, intanto incrocio le dita.






lunedì 8 settembre 2025

 
SIAMO NEL MEZZO DI UNA BUTTATA COI FIOCCHI DA RICORDARE.
La mappa dei porcini si è colorata di verde.


La gran parte delle stazioni sono diventate verdi e alcune già blu a dirci che non si possono perdere i giorni

                                                  QUESTO è IL MOMENTO GIUSTO
 

                                                                
                                                                    ATTENZIONE
La pioggia è abbondante da tante parti, adesso fa la differenza la temperatura cioè L’ALTEZZA dei boschi.
Ad esempio:
A quote elevate adatte a edulis e rossi potrebbe esserci una temperatura troppo alta quindi niente buttata.
Più in basso potrebbero scoppiare gli aestivalis.
Per non sbagliarsi bisogna avere la pazienza di passare qualche minuto a consultare la mappa e i siti meteo con le precipitazioni e la pioggia vicine ai propri boschi e fare due conti col mio modello di previsione per trovare le zone con una buttate in corso da ricordare CHE NON DURERANNO A LUNGO!              
  
 
Il mio modello di previsione “trovare i funghi porcini” dice come fare.


Nell’immagine di copertina c’è un bel aereus nei faggi!
Questo è un fungo raro a quell’altezza ma è stata possibile solo grazie alla giusta pioggia con una temperatura mediana calcolata e del terreno misurata ieri sul posto, davvero alta 18.3°C
 

Il nostro gruppo ha appena superato i 170.000 iscritti che è davvero un bel numero!
Ringrazio tutti e raccomando ancora di rispettare le tre semplici regole del gruppo per evitare di dover intervenire anche per rimuovere gli iscritti che non le osservano ripetutamente.
Il gruppo è di tutti noi e sarà utile fino a quando prevarrà il buon senso evitando polemiche, pareri pericolosi di commestibilità, immagini con quantità esagerate.
Non siamo in competizione e non dobbiamo dimostrare nulla, il gruppo deve essere un luogo dove si può passare qualche minuto in pace e buona compagni, magari imparando o insegnando qualcosa.
Un grande abbraccio dagli amministratori.
 

lunedì 1 settembre 2025

 
UNA PROSPETTIVA PIENA DI SPERANZE!
La mappa dei porcini si è tinta di giallo.


In genere a inizio Settembre c’è ancora troppo caldo accumulato nel terreno e la pioggia è scarsa, Alcune eccezioni ci sono ma riguardano il centro nord.
 
Questo settembre è davvero pieno di speranza grazie alle due perturbazioni di fine agosto, il 20 e il 29, con precipitazioni giuste in tante regioni e la temperatura mediana nel range.

 Mappa protezione civile con precipitazioni accumulate in 24 ore
      
                                                             RISULTATO
Gli effetti delle due perturbazioni si sono sommati e la mappa è diventata una giostra.
In tutto il paese ci sono:
1.      le prime stazioni verdi con quantità in genere modeste, sono state attivate dalla prima perturbazione col terreno molto caldo in particolare al sud dove si trovano le giuste condizioni per  aestivalis e le prime buone di aereus.


2.      Stazioni gialle dove gli effetti delle due perturbazioni si sommano con il terreno più fresco (temperatura mediana), tempi di riproduzione del micelio più lunghi e diventeranno verdi a breve anche per tutti i magnifici quattro e quantitativi discreti


3.      Tante stazioni gialle della seconda perturbazione con temperature basse e alta pioggia residua che diventeranno verdi anche fra 5/7 giorni con quantitativi interessanti ma, se non ci saranno altre pioggerelle, avranno breve durata.


Nel gruppo di mappa dei porcini che amministro, iniziano a comparire i post con le prime immagini che possono essere le avanguardie attese.
Ne riporto alcune

 
Rich Mond ..inizia inizia!!!…manca poco x il boom!!!

Fabio Pressenda Prima uscita in alta quota....via il cappotto
 
Laura PardiniIniziano..avevo perso le speranze ...”
 
È indubbiamente una situazione complessa ma anche piena di speranze, che dimostra ancora una volta l’infinita casistica per l’uscita dei porcini nel rapporto pioggia temperatura, quindi altezza, latitudine, longitudine, tipo di boschi, esposizione versanti…..

                                                        
Il mio Modello di previsione “trovare i funghi porcini” collaudato e brevettato in oltre 40 anni di ricerca permette di prevedere in tutte le circostanze, le condizioni per l’uscita dei porcini attraverso i dati meteo.




venerdì 29 agosto 2025

 
IN PARTENZA LA TERZA BUTTATA DEI PORCINI D’AGOSTO E IN PREPARAZIONE LA PRIMA DI SETTEMBRE.

La mappa dei porcini è diventata una vera giostra di cambiamenti con buone prospettive in questo fine settimana e per il prossimo.
Nel precedente post ho commentato la prima delle zone pronte, ne indico altre due.

        
                                                                                                 
                                                         SECONDA ZONA CALABRIA
In questa seconda zona CALABRIA ci sono già stazioni verdi con le giuste condizioni e gialle che lo diventeranno entro 4/5 giorni.


Le elevate temperature mediane creano le giuste condizioni PER AEREUS E AESTIVALIS dall’alta collina in su con quantità discrete e buone. 

                                                     TERZA ZONA CENTRO ITALIA
                                                  
In tutto simile alla zona precedente.
Sottolineo la grande variabilità delle condizioni per i porcini in questo momento e a titolo di esempio analizzo i dati di tre stazioni meteo a brevissima distanza.
 

COLFIORITO 765mt rossa con 44mm e 19°C
Scarsa pioggia alta temperatura non ci sono le condizioni.
 
LA FRANCA 885mt gialla 64mm con 19°C
Temperatura alta per quella pioggia, quantità prevista scarsa che potrebbe partire il fine settimana ma destinata ad esaurirsi in pochi giorni. Cogli l'attimo nelle fungaie riparate di aereus.... solo per chi le conosce. 
 
SCOPOLI 525mt verde con 108mm e 19°C
Alta temperatura anche con quella pioggia ottima,  quantità prevista scarsa, meglio nelle zone riparate.
 
Ho fatto l’analisi dei dati utilizzando il mio modello di previsione trovare i funghi porcini che permette di prevedere in modo semplice, l’uscita dei porcini attraverso i dati meteo elaborati e nei limiti del possibile risparmia viaggi a vuoto in auto.

                                       

                                                                       ATTENZIONE.
Ci sono nuovi cambiamenti in atto molto interessanti con i cambiamenti meteo di questi ultimi giorni e la mappa si accende.


Bisogna attendere qualche giorno affinché la situazione si assesti poi ne riparliamo.

mercoledì 27 agosto 2025

 
QUATTRO ZONE ADATTE PER LA TERZA BUTTATA DEI PORCINI D’AGOSTO.
Dal 30/08 al 3/09 la mappa dei porcini segnala 4 zone d’Italia con le giuste condizioni per far partire la terza buttata d’agosto.

                                                    
                                                                       
                                                            PRIMA ZONA
Sull’appennino centro nord che sto seguendo anche per le mie prossime uscite.
La recente perturbazione con giorno più piovoso il 21/ 08 al centro nord, ha portato la pioggia residua nel range di produzione in molte zone.
Ho messo a confronto le previsioni della mappa dei porcini con le piogge cadute il 21 agosto registrate dalla protezione civile e direi che c’è una certa somiglianza.


Purtroppo ai porcini non basta solo la pioggia ma pretendono anche la giusta temperatura per quella pioggia e le cose si complicano, quindi bisogna studiare i dati delle stazioni meteo elaborati dalla mappa.
 
Ricordo che la mappa indica le previsioni in base alle condizioni meteo nel punto occupato dalla stazione meteo.
Se i boschi che frequentiamo sono vicini alle stazioni, è molto semplice avere le informazioni necessarie:
le stazioni rosse dicono che lì non c’è niente da fare e bisogna spostarsi.
Le stazioni GIALLE danno le informazioni utili che riassumo per questa prima zona.

PARTENZA DELLE BUTTATE
Il dato indicato in gran parte delle dalle stazioni gialle, è di 6/7 giorni da oggi cioè dal 2 al 3 settembre con alcune anticipazioni previste per sabato 30 agosto.
 
TIPO DI PORCINO E ALTEZZA
Le temperature sono ancora alte adatte per aestivalis oltre 700/800mt di altezza (senza escludere qualche aereus) fino alle quote superiori ai 1200/1300mt dove potrebbe affacciarsi anche qualche edulis.
 
INTENSITÀ PREVISTA
Le quantità dovrebbero essere in generale abbastanza buone.
 
                                                                   ATTENZIONE
Nella maggioranza dei casi, i boschi che conosciamo NON SONO VICINI A UNA STAZIONE METEO quindi bisogna fare alcune combinazioni fra due o più stazioni vicine, confrontando i valori della temperatura mediana e pioggia residua indicati della mappa, col RANGE DI PRODUZIONE del mio modello “trovare i funghi porcini”

                                                                                 
Faccio alcuni confronti prendendo alcune stazioni che permettono di fare alcune considerazioni per me interessanti.
 
Ligonchio            35.6mm               19°C                     900mt                                rossa
Non ci sono le condizioni per la scarsa pioggia e alta temperatura ma basta spostarsi poco più in alto per trovarle, ad esempio nella vicinissima stazione di Ospitaletto


Ospitaletto         59mm                  17.23°C               1150mt                              gialla
 La pioggia è al limite minimo e la temperatura al massimo, si prevede la partenza di una modesta buttata martedì prossimo, meglio nelle le fungaie umide e a quote maggiori più fresche.
 
Collagna             52.9mm               19.8°C                  832mt                                rossa
In collina la temperatura è alta bisogna spostarsi a quote maggiori su versanti umidi con maggiore pioggia come ad esempio nella vicina stazione di Lago Paduli


Lago Paduli        102.6mm            17.4°C                  1151mt                              gialla
La pioggia residua è alta con giusta temperatura mediana, è possibile una bella buttata già da lunedì prossimo soprattutto sui versanti caldi esposti a sud/ sud ovest


Per individuare i boschi giusti nelle zone non coperte dalla mappa dei porcini, si possono calcolare i due valori di pioggia residua e temperatura mediana dalle migliaia di stazioni meteo disponibili in rete e confrontarli col RANGE DI PRODUZIONE che ho descritto nei miei manuali con tanti esempi di applicazione.


In questo secondo manuale dico come scoprire le giuste condizioni per scegliere gli alberi, i boschi, i versanti, l’altezza, il vento, interpretare i segnali del bosco, le stagioni, i funghi spia…..