QUATTRO ZONE ADATTE PER LA TERZA BUTTATA DEI PORCINI D’AGOSTO.
Dal 30/08 al 3/09 la mappa dei porcini segnala 4 zone d’Italia con le giuste condizioni per far partire la terza buttata d’agosto.
PRIMA ZONA
Sull’appennino centro nord che sto seguendo anche per le mie prossime uscite.
La recente perturbazione con giorno più piovoso il 21/ 08 al centro nord, ha portato la pioggia residua nel range di produzione in molte zone.
Ho messo a confronto le previsioni della mappa dei porcini con le piogge cadute il 21 agosto registrate dalla protezione civile e direi che c’è una certa somiglianza.
Purtroppo ai porcini non basta solo la pioggia ma pretendono anche la giusta temperatura per quella pioggia e le cose si complicano, quindi bisogna studiare i dati delle stazioni meteo elaborati dalla mappa.
le stazioni rosse dicono che lì non c’è niente da fare e bisogna spostarsi.
Le stazioni GIALLE danno le informazioni utili che riassumo per questa prima zona.
PARTENZA DELLE
BUTTATE
Il dato indicato in gran parte delle dalle stazioni gialle, è di 6/7 giorni da oggi cioè dal 2 al 3 settembre con alcune anticipazioni previste per sabato 30 agosto.
TIPO DI PORCINO
E ALTEZZA
Le temperature sono ancora alte adatte per aestivalis oltre 700/800mt di altezza (senza escludere qualche aereus) fino alle quote superiori ai 1200/1300mt dove potrebbe affacciarsi anche qualche edulis.
INTENSITÀ PREVISTA
Le quantità dovrebbero essere in generale abbastanza buone.
ATTENZIONE
Nella maggioranza dei casi, i boschi che conosciamo NON SONO VICINI A UNA STAZIONE METEO quindi bisogna fare alcune combinazioni fra due o più stazioni vicine, confrontando i valori della temperatura mediana e pioggia residua indicati della mappa, col RANGE DI PRODUZIONE del mio modello “trovare i funghi porcini”
Il dato indicato in gran parte delle dalle stazioni gialle, è di 6/7 giorni da oggi cioè dal 2 al 3 settembre con alcune anticipazioni previste per sabato 30 agosto.
Le temperature sono ancora alte adatte per aestivalis oltre 700/800mt di altezza (senza escludere qualche aereus) fino alle quote superiori ai 1200/1300mt dove potrebbe affacciarsi anche qualche edulis.
INTENSITÀ PREVISTA
Le quantità dovrebbero essere in generale abbastanza buone.
Nella maggioranza dei casi, i boschi che conosciamo NON SONO VICINI A UNA STAZIONE METEO quindi bisogna fare alcune combinazioni fra due o più stazioni vicine, confrontando i valori della temperatura mediana e pioggia residua indicati della mappa, col RANGE DI PRODUZIONE del mio modello “trovare i funghi porcini”
Faccio alcuni confronti prendendo alcune stazioni che permettono di fare alcune considerazioni per me interessanti.
Non ci sono le condizioni per la scarsa pioggia e alta temperatura ma basta spostarsi poco più in alto per trovarle, ad esempio nella vicinissima stazione di Ospitaletto
Ospitaletto 59mm 17.23°C 1150mt gialla
La pioggia è al limite minimo e la temperatura al massimo, si prevede la partenza di una modesta buttata martedì prossimo, meglio nelle le fungaie umide e a quote maggiori più fresche.
In collina la temperatura è alta bisogna spostarsi a quote maggiori su versanti umidi con maggiore pioggia come ad esempio nella vicina stazione di Lago Paduli
Lago Paduli 102.6mm 17.4°C 1151mt gialla
La pioggia residua è alta con giusta temperatura mediana, è possibile una bella buttata già da lunedì prossimo soprattutto sui versanti caldi esposti a sud/ sud ovest
Per individuare i boschi giusti nelle zone non coperte dalla mappa dei porcini, si possono calcolare i due valori di pioggia residua e temperatura mediana dalle migliaia di stazioni meteo disponibili in rete e confrontarli col RANGE DI PRODUZIONE che ho descritto nei miei manuali con tanti esempi di applicazione.
In questo secondo manuale dico come scoprire le giuste condizioni per scegliere gli alberi, i boschi, i versanti, l’altezza, il vento, interpretare i segnali del bosco, le stagioni, i funghi spia…..
Nessun commento:
Posta un commento