IMPORTANTI NOVITÀ PER I PORCINI NELL’ULTIMA SETTIMANA DI AGOSTO PRIMI DI SETTEMBRE.
I temporali appena passati hanno portato la pioggia residua e la temperatura mediana nel range di produzione in molte zone sparse un po’ in tutte le regioni.
Alla fine della prossima settimana si riparte.
Nella mappa sono diventate gialle parecchie stazioni meteo ed è un buon segnale ma valgono nel punto occupato dalla stazione meteo, quindi non rappresentano tutti i boschi a tutte le altezze nelle vicinanze.
Oltretutto in questo periodo di temporali del passaggio estate autunno, c'è una situazione che si può sintetizzare in due punti:
1) La pioggia residua cambia moltissimo anche a breve distanza. A Rimini questa mattina alle 6 c’è stato un nubifragio, da me che abito a pochi Km di distanza non è caduta una goccia d’acqua.
2) La temperatura mediana entra ed esce velocemente dal range di produzione passando dalla collina alla montagna e dal nord al sud.
In questa situazione Io preparo le prossime uscite analizzando i dati meteo della mappa ma anche di altre stazioni meteo interpretati col mio modello di previsione "trovare i funghi porcini" per cercare le zone con le giuste condizioni nei miei boschi sull'appennino tosco romagnolo e sto trovando situazioni assolutamente diverse, anche a breve distanza.
Solo come esempio riporto i grafici di produzione riferiti a due boschi poco distanti:
DUE BOSCHI VICINI A DIVERSA ALTEZZAIn montagna la pioggia r. e la temperatura m. sono nel range e mi preparo per il fine settimana.
In collina sono entrambe fuori dal range e aspetto una nuova pioggia con meno caldo.
Se una delle stazioni in mappa è localizzata vicino e alla stessa altezza del proprio bosco di ricerca, basta attendere che la stazione diventi verde.
Se così non è basta calcolare i due valori utilizzando i dati delle stazioni meteo disponibili nella mappa e in tanti altri siti come ad esempio la
mappa delle precipitazioni della protezione civile.
Con i dati
della mappa dei porcini faccio una rapida carrellata delle condizioni
nelle diverse regioni.
REGIONI
ALPINE
VENETO TRENTINO ALTO A. Continuano le condizioni per l’esaurimento delle buttate di agosto, con poche stazioni gialle per la nuova buttata (bene la zona di Recoaro) a causa della pioggia residua sotto al limite minimo nella maggioranza delle stazioni e la temperatura ancora abbastanza alta. Vale la pena continuare la ricerca.
LOMBARDIA.
Alla fine della settimana si parte, meglio stare sotto i 1000mt di altezza.
PIEMONTE
La temperatura è buona ma la pioggia scarsa anche con pochi temporali giusti
Bei temporali hanno equilibrato pioggia e temperatura.
Bisogna proseguire la caccia ai temporali giusti con ottime possibilità per il fine settimana.
LAZIO
CAMPANIA.
Buone condizioni in parecchie stazioni già dalle quote collinari…. Dalla fine della prossima settimana potrebbe essere il momento anche per aereus.
SARDEGNA E SICILIA.
Poca pioggia e alta temperatura ci sarà ancora da attendere.
CONCLUSIONE.
Come dicevo all’inizio possono esserci ottime possibilità per nuove buttate dal fine settimana ma vanno individuati i boschi giusti.
Bisogna passare un po di tempo davanti ai dati ma se ne perde meno rispetto a lunghi viaggi in auto a vuoto.
Ho descritto nei miei manuali come usare il RANGE di produzione con tanti esempi di applicazione.
Buone condizioni in parecchie stazioni già dalle quote collinari…. Dalla fine della prossima settimana potrebbe essere il momento anche per aereus.
SARDEGNA E SICILIA.
Poca pioggia e alta temperatura ci sarà ancora da attendere.
Come dicevo all’inizio possono esserci ottime possibilità per nuove buttate dal fine settimana ma vanno individuati i boschi giusti.
Bisogna passare un po di tempo davanti ai dati ma se ne perde meno rispetto a lunghi viaggi in auto a vuoto.
Ho descritto nei miei manuali come usare il RANGE di produzione con tanti esempi di applicazione.
In questo secondo manuale dico come scoprire le giuste condizioni per scegliere gli alberi, i boschi, i versanti, l’altezza, il vento, interpretare i segnali del bosco, le stagioni, i funghi spia…..
Nessun commento:
Posta un commento