Funghi

Funghi

venerdì 29 agosto 2025

 
IN PARTENZA LA TERZA BUTTATA DEI PORCINI D’AGOSTO E IN PREPARAZIONE LA PRIMA DI SETTEMBRE.

La mappa dei porcini è diventata una vera giostra di cambiamenti con buone prospettive in questo fine settimana e per il prossimo.
Nel precedente post ho commentato la prima delle zone pronte, ne indico altre due.

        
                                                                                                 
                                                         SECONDA ZONA CALABRIA
In questa seconda zona CALABRIA ci sono già stazioni verdi con le giuste condizioni e gialle che lo diventeranno entro 4/5 giorni.


Le elevate temperature mediane creano le giuste condizioni PER AEREUS E AESTIVALIS dall’alta collina in su con quantità discrete e buone. 

                                                     TERZA ZONA CENTRO ITALIA
                                                  
In tutto simile alla zona precedente.
Sottolineo la grande variabilità delle condizioni per i porcini in questo momento e a titolo di esempio analizzo i dati di tre stazioni meteo a brevissima distanza.
 

COLFIORITO 765mt rossa con 44mm e 19°C
Scarsa pioggia alta temperatura non ci sono le condizioni.
 
LA FRANCA 885mt gialla 64mm con 19°C
Temperatura alta per quella pioggia, quantità prevista scarsa che potrebbe partire il fine settimana ma destinata ad esaurirsi in pochi giorni. Cogli l'attimo nelle fungaie riparate di aereus.... solo per chi le conosce. 
 
SCOPOLI 525mt verde con 108mm e 19°C
Alta temperatura anche con quella pioggia ottima,  quantità prevista scarsa, meglio nelle zone riparate.
 
Ho fatto l’analisi dei dati utilizzando il mio modello di previsione trovare i funghi porcini che permette di prevedere in modo semplice, l’uscita dei porcini attraverso i dati meteo elaborati e nei limiti del possibile risparmia viaggi a vuoto in auto.

                                       

                                                                       ATTENZIONE.
Ci sono nuovi cambiamenti in atto molto interessanti con i cambiamenti meteo di questi ultimi giorni e la mappa si accende.


Bisogna attendere qualche giorno affinché la situazione si assesti poi ne riparliamo.

mercoledì 27 agosto 2025

 
QUATTRO ZONE ADATTE PER LA TERZA BUTTATA DEI PORCINI D’AGOSTO.
Dal 30/08 al 3/09 la mappa dei porcini segnala 4 zone d’Italia con le giuste condizioni per far partire la terza buttata d’agosto.

                                                    
                                                                       
                                                            PRIMA ZONA
Sull’appennino centro nord che sto seguendo anche per le mie prossime uscite.
La recente perturbazione con giorno più piovoso il 21/ 08 al centro nord, ha portato la pioggia residua nel range di produzione in molte zone.
Ho messo a confronto le previsioni della mappa dei porcini con le piogge cadute il 21 agosto registrate dalla protezione civile e direi che c’è una certa somiglianza.


Purtroppo ai porcini non basta solo la pioggia ma pretendono anche la giusta temperatura per quella pioggia e le cose si complicano, quindi bisogna studiare i dati delle stazioni meteo elaborati dalla mappa.
 
Ricordo che la mappa indica le previsioni in base alle condizioni meteo nel punto occupato dalla stazione meteo.
Se i boschi che frequentiamo sono vicini alle stazioni, è molto semplice avere le informazioni necessarie:
le stazioni rosse dicono che lì non c’è niente da fare e bisogna spostarsi.
Le stazioni GIALLE danno le informazioni utili che riassumo per questa prima zona.

PARTENZA DELLE BUTTATE
Il dato indicato in gran parte delle dalle stazioni gialle, è di 6/7 giorni da oggi cioè dal 2 al 3 settembre con alcune anticipazioni previste per sabato 30 agosto.
 
TIPO DI PORCINO E ALTEZZA
Le temperature sono ancora alte adatte per aestivalis oltre 700/800mt di altezza (senza escludere qualche aereus) fino alle quote superiori ai 1200/1300mt dove potrebbe affacciarsi anche qualche edulis.
 
INTENSITÀ PREVISTA
Le quantità dovrebbero essere in generale abbastanza buone.
 
                                                                   ATTENZIONE
Nella maggioranza dei casi, i boschi che conosciamo NON SONO VICINI A UNA STAZIONE METEO quindi bisogna fare alcune combinazioni fra due o più stazioni vicine, confrontando i valori della temperatura mediana e pioggia residua indicati della mappa, col RANGE DI PRODUZIONE del mio modello “trovare i funghi porcini”

                                                                                 
Faccio alcuni confronti prendendo alcune stazioni che permettono di fare alcune considerazioni per me interessanti.
 
Ligonchio            35.6mm               19°C                     900mt                                rossa
Non ci sono le condizioni per la scarsa pioggia e alta temperatura ma basta spostarsi poco più in alto per trovarle, ad esempio nella vicinissima stazione di Ospitaletto


Ospitaletto         59mm                  17.23°C               1150mt                              gialla
 La pioggia è al limite minimo e la temperatura al massimo, si prevede la partenza di una modesta buttata martedì prossimo, meglio nelle le fungaie umide e a quote maggiori più fresche.
 
Collagna             52.9mm               19.8°C                  832mt                                rossa
In collina la temperatura è alta bisogna spostarsi a quote maggiori su versanti umidi con maggiore pioggia come ad esempio nella vicina stazione di Lago Paduli


Lago Paduli        102.6mm            17.4°C                  1151mt                              gialla
La pioggia residua è alta con giusta temperatura mediana, è possibile una bella buttata già da lunedì prossimo soprattutto sui versanti caldi esposti a sud/ sud ovest


Per individuare i boschi giusti nelle zone non coperte dalla mappa dei porcini, si possono calcolare i due valori di pioggia residua e temperatura mediana dalle migliaia di stazioni meteo disponibili in rete e confrontarli col RANGE DI PRODUZIONE che ho descritto nei miei manuali con tanti esempi di applicazione.


In questo secondo manuale dico come scoprire le giuste condizioni per scegliere gli alberi, i boschi, i versanti, l’altezza, il vento, interpretare i segnali del bosco, le stagioni, i funghi spia…..
 

domenica 24 agosto 2025

 
IMPORTANTI NOVITÀ PER I PORCINI NELL’ULTIMA SETTIMANA DI AGOSTO PRIMI DI SETTEMBRE.
I temporali appena passati hanno portato la pioggia residua e la temperatura mediana nel range di produzione in molte zone sparse un po’ in tutte le regioni.

                                                                                   
                             
                                              Alla fine della prossima settimana si riparte.

Nella mappa sono diventate gialle parecchie stazioni meteo ed è un buon segnale ma valgono nel punto occupato dalla stazione meteo, quindi non rappresentano tutti i boschi a tutte le altezze nelle vicinanze.
Oltretutto in questo periodo di temporali del passaggio estate autunno,  c'è una situazione che si può sintetizzare in due punti:

1) La pioggia residua cambia moltissimo anche a breve distanza. A Rimini questa mattina alle 6 c’è stato un nubifragio, da me che abito a pochi Km di distanza non è caduta una goccia d’acqua.
2) La temperatura mediana entra ed esce velocemente dal range di produzione passando dalla collina alla montagna e dal nord al sud.
 
                                     

In questa situazione Io preparo le  prossime uscite analizzando i dati meteo della mappa ma anche di altre  stazioni meteo interpretati col mio modello di previsione "trovare i funghi porcini" per cercare le zone con le giuste condizioni nei miei boschi sull'appennino tosco romagnolo e sto trovando situazioni assolutamente diverse, anche a breve distanza.
Solo come esempio riporto i grafici di produzione riferiti a due boschi poco distanti:

                                                 DUE BOSCHI VICINI A DIVERSA ALTEZZA
In montagna la pioggia r. e la temperatura m. sono nel range e mi preparo per il fine settimana.
In collina sono entrambe fuori dal range e aspetto una nuova pioggia con meno caldo.              
 
Naturalmente per le previsioni nei propri boschi non servono i grafici. 
Se una delle stazioni in mappa è localizzata vicino e alla stessa altezza del proprio bosco di ricerca, basta attendere che la stazione diventi verde. 
Se così non è basta calcolare i due valori utilizzando i dati delle stazioni meteo disponibili nella mappa e in tanti altri siti come ad esempio la mappa delle precipitazioni della protezione civile.
 
pioggia 21 agosto protezione civile
  

                                                                       LE PREVISIONI.
Con i dati della mappa dei porcini faccio una rapida carrellata delle condizioni nelle diverse regioni.
 
                                                                REGIONI ALPINE

VENETO TRENTINO ALTO A. Continuano le condizioni per l’esaurimento delle buttate di agosto, con poche stazioni gialle per la nuova buttata (bene la zona di Recoaro) a causa della pioggia residua sotto al limite minimo nella maggioranza delle stazioni  e la temperatura ancora abbastanza alta. Vale la pena continuare la ricerca.
LOMBARDIA.
Alla fine della settimana si parte, meglio stare sotto i 1000mt di altezza.
PIEMONTE
La temperatura è buona ma la pioggia scarsa anche con pochi temporali giusti
 
                                                            REGIONI DEL CENTRO

Bei temporali hanno equilibrato pioggia e temperatura.
Bisogna proseguire la caccia ai temporali giusti  con ottime possibilità per il fine settimana.
 
                                                        REGIONI DEL SUD E ISOLE
LAZIO CAMPANIA.
Buone condizioni in parecchie stazioni già dalle quote collinari…. Dalla fine della prossima settimana potrebbe essere il momento anche per aereus.
SARDEGNA E SICILIA.
Poca pioggia e alta temperatura ci sarà ancora da attendere.
 
CONCLUSIONE.
Come dicevo all’inizio possono esserci ottime possibilità per nuove buttate dal fine settimana ma vanno individuati i boschi giusti.
Bisogna passare un po di tempo davanti ai dati ma se ne perde meno rispetto a lunghi viaggi in auto a vuoto.
Ho descritto nei miei manuali come usare il RANGE di produzione con tanti esempi di applicazione.


In questo secondo manuale dico come scoprire le giuste condizioni per scegliere gli alberi, i boschi, i versanti, l’altezza, il vento, interpretare i segnali del bosco, le stagioni, i funghi spia…..

lunedì 18 agosto 2025

 
PREVISIONE PER I PORCINI DA FINE AGOSTO AI PRIMI DI SETTEMBRE.
La mappa dei porcini del 18 agosto si è colorata di rosso e blu  dappertutto a causa dell’elevata temperatura e scarsissima pioggia che hanno terminato o portato in esaurimento le buttate.


Le belle buttate di luglio e agosto sono arrivate alla fine ed è abbastanza normale che accada in questo periodo ma può essere l’inizio delle nuove stagioni.
 
Il caldo africano di luglio e agosto ha accumulato tanto calore nel terreno dovunque.
Una forte riduzione di temperatura unita alla pioggia sufficiente produrrebbe lo choc termico che aspettano i porcini e la mappa potrebbe diventare gialla e verde come ad esempio è accaduto il 31 agosto 2023.
 
31 agosto 2023
SERVE PIOGGIA.
Le previsioni del tempo di meteo.it dicono questo:


Se ciò dovesse accadere, alla fine di agosto e inizio settembre non potremmo aspettarci le condizioni per nuove buttate diffuse su un territorio molto ampio ma ancora distribuite a macchia di leopardo da trovare con LA CACCIA AI TEMPORALI col RANGE DI PRODUZIONE.
 

In questo momento col caldo insopportabile che non mi permette di uscire, seguo l’andamento delle buttate nei miei boschi sull’appennino tosco romagnolo anche grazie all’aiuto degli amici.
In questo post, con le splendide fotografie in diretta di Gianluca Gaudenzi, descrivo l’andamento della terza buttata di luglio agosto giunta all’esaurimento per scoprire come trovare l’altezza dei boschi in produzione attraverso la temperatura mediana.

Foto Gianluca Gaudenzi

PREVEDERE L’ALTEZZA DEI BOSCHI
Alla fine di luglio in un tratto di bosco che arriva a superare i 1500mt di altezza, alcuni temporali hanno portato la pioggia residua nel minimo del range di produzione per edulis e aestivalis dal 30 luglio al 9 agosto, appena sufficiente per completare la riproduzione del micelio e avviare la produzione ma solo all’altezza con la temperatura giusta che può essere così prevista.
Con i valori delle stazioni meteo disponibili in rete si calcola la pioggia residua e la temperatura mediana a diverse altezze e si verifica quando entrano in equilibrio nel range di produzione del mio modello.
 
LA PREVISIONE:
Sotto i 1000/1100mt di altezza la temperatura mediana è troppo alta per quella pioggia quindi niente buttata.
 
Attorno ai 1300mt di altezza, La temperatura mediana entra in equilibrio con la pioggia residua nella parte bassa del range per AESTIVALIS, meglio le fungaie a quell’altezza nelle zone calde.
Si prevede una produzione scarsa.
 
A quote superiori ai 1400mt di altezza la temperatura mediana è in equilibrio con la pioggia residua è nella parte media del range di produzione per EDULIS, meglio nelle zone meno esposte con temperatura più bassa.
Si prevede una produzione sufficiente.
 
Foto Gianluca Gaudenzi

                                         DURATA MINIMA DELLA BUTTATA PREVISTA.
I due valori rimangono nel range solo per 9/10 giorni di cui 8/9 per la riproduzione del micelio, questo significa che le nascite possono partire verso il 10 agosto ma si fermano subito e la buttata entra subito in esaurimento nei 5/6 giorni successivi cioè fino al16/17 agosto con porcini in maggioranza vecchi.
Durata totale meno di una settimana.
 
USCITE DI VERIFICA
Confermano in pieno la previsione con gli edulis di nascita trovati in alto fino al 12 agosto e il 17 agosto solo porcini in gran parte vecchi e vermati.
 
Per chi avesse voglia di approfondire, riporto il solito grafico che uso per seguire la buttata.
 

COMMENTO
Con alte temperature e pioggia scarsa, il terreno perde umidità in fretta, la buttata parte nelle fungaie più fresche, dura pochissimi giorni e si può prevedere.
Le semplificazioni che spesso si ascoltano, servono a poco.
Cito alcune di queste semplificazioni che ho ascoltato e analizzato in tanti anni di studio nei miei manuali.


“Con molto caldo bisogna andare nei boschi freschi in alto di faggi/abeti”
E così si perdono splendide buttate di aereus e ovoli nei castagni investiti da tanta pioggia.
“Con la stessa pioggia i porcini escono dappertutto”
Sbagliato e in questo post dico perché.
“Il vento blocca le nascite”
Vero solo in parte. Il vento accelera l’evaporazione ma la temperatura può fare di peggio.
“le temperature basse di notte fermano le nascite”
I porcini nascono nel terreno che ha una inerzia termica molto più alta dell’aria e “media” le temperature minime e massime.
“I porcini nascono quando decidono loro”
Così sembrerebbe per l’enorme varietà di combinazioni pioggia temperatura, in realtà la partenza di una buttata è lineare quindi prevedibile.

mercoledì 13 agosto 2025

 
NON SI FERMANO I PORCINI D’AGOSTO 2025.

I porcini vogliono la giusta pioggia e si nascondono dal grande caldo.

Con questa semplice regola è possibile scoprire i boschi migliori e ….. ce ne sono tanti anche in questo momento.

                                           ATTENZIONE STA' PER CAMBIARE TUTTO


Vedremo la nuova situazione fra qualche giorno, intanto ricordiamo quella da cui stiamo uscendo.

REGIONI ALPINE.
La temperatura mediana è nel range di produzione in gran parte delle stazioni meteo collegate alla mappa dei porcini a quote superiori a 600/700mt di altezza. 
Per trovare i boschi giusti bisogna inseguire la pioggia residua: 
buona e diffusa nelle zone del nord est, meno al centro e decisamente scarsa ad ovest dove la mappa è tutta rossa e blu (fine buttata).


APPENNINO DEL CENTRO NORD.
La temperatura mediana è alta anche in montagna.
La pioggia residua è distribuita a macchia di leopardo con temporali sparsi.
Per trovare i boschi con le condizioni adatte bisogna verificare il rapporto pioggia residua/temperatura mediana con la caccia ai temporali giusti.
 

REGIONI DEL CENTRO E DEL SUD
Temperatura mediana alta, pioggia residua molto bassa.
Per trovare i boschi giusti bisogna aspettare un bel cambiamento meteo che convinca i porcini a muoversi dal nord al sud.
 


                                                   LA CACCIA AI TEMPORALI GIUSTI
Questo è lo sport non cruento a cui bisogna dedicarsi con tanto caldo.
Per praticarlo bisogna avere la pazienza di analizzare i dati meteo dalle tantissime stazioni disponibili e verificare che il loro rapporto, nei boschi che ci interessano, cada nel range di produzione del mio modello di previsione “trovare i funghi porcini”.

                                                                      
Ad inizio agosto ho fatto questa ricerca nei miei boschi sull’appennino Tosco Romagnolo e ho individuato alcune zone interessanti.
Poi, anche grazie al prezioso aiuto degli amici, in particolare i grandi mediatori del gruppo di mappa dei porcini Riccardo Varotti e Riccardo Fiorini, ho potuto fare la verifica direttamente nei boschi.
Racconto l’evoluzione di due di queste previsioni con successive verifiche in un bosco di faggi e in uno di castagni distanti pochi Km l'uno dall'altro. 
  
foto Riccardo Varotti

Per essere più chiaro utilizzo i grafici di previsione che ho elaborato e tenuto aggiornati con i parametri del mio modello di previsione.

                                    Primo bosco di castagni.

Previsione (fatta e mandata agli amici il 3/08)
Il 30 luglio la pioggia residua e la temperatura mediana sono entrate nella parte alta del range di produzione e ci sono rimaste per il tempo necessario a completare la fase di riproduzione del micelio con partenza della buttata prevista il 7/8 agosto in quantità di aestivalis discreta.


Tre uscite di verifica confermano a pieno la previsione.
Partenza della buttata 8/08, produzione massima il11/08 con quantitativi discreti ma già dal 10 agosto la buttata è entrata nella fase di esaurimento sia per la pioggia che la temperatura e tutto finirà presto. 
La durata della buttata sarà solo di 4/5 giorni e si conferma che in queste condizioni "bisogna cogliere l'attimo".
Le foto in questo post e nella copertina sono state scattate da Riccardo Fiorino e Riccardo Varotti in questa buttata.
foto Riccardo Varotti

                                    Secondo bosco nei faggi.

Previsione (sempre il 3/08)
Il 2/08 la pioggia residua e la temperatura mediana sono entrate nella parte bassa del range di produzione ma sono uscite PRIMA che la riproduzione del micelio potesse terminare quindi non si prevede la partenza di una buttata.


Uscita di verifica
La calda giornata del 10 d’agosto ha consigliato a me e Mara una bella passeggiata al fresco in mezzo ai faggi e pazienza per la previsione dei porcini.
È il solito discorso.


Andare per boschi a porcini è molto di più che riempire il cesto, anzi va bene anche se il cesto rimane a casa.
A dire la verità un piccolo aestivalis, solo ramingo, l’ho anche trovato e subito raccolto nella macchina fotografica.

                                                                           
                                               LE DUE SITUAZIONI A CONFRONTO
Con il caldo d’agosto sembrerebbe logico privilegiare i boschi di faggio più freschi rispetto ai castagni più caldi, esattamente il contrario di quanto successo.
Nella realtà quello che conta è il rapporto pioggia temperatura.

  foto presa dal video di Riccardo Fiorini che spero voglia pubblicare nel gruppo con uno dei suoi splendidi post

Nel primo bosco la pioggia residua abbondante ha equilibrato l'alta temperatura mediana per i giorni sufficienti a completare la riproduzione del micelio e far partire la buttata  ma solo per pochi giorni, poi la temperatura si è rialzata e ha seccato il terreno, fine della buttata.
Nel secondo bosco la temperatura è minore ma la pioggia è sotto al limite minimo del range di produzione niente buttata.

Attenzione:
Per le nostre previsioni non c’è bisogno di fare alcun grafico, basta fare due conti veloci anche a mente come ho descritto nei miei manuali.
 

Le previsioni del tempo per la prossima settimana non raccontano niente di buono con nuovo forte aumento di temperatura dovunque senza pioggia. 
Dubito che i temporali di calore, che forse ci saranno, potranno fare miracoli quindi, chi può nelle zone giuste, è bene che approfitti di questo momento con molta attenzione alle zone con le stazioni gialle nella mappa dei porcini.