NON SI FERMANO I PORCINI D’AGOSTO 2025.
I porcini vogliono
la giusta pioggia e si nascondono dal grande caldo.Con questa
semplice regola è possibile scoprire i boschi migliori e ….. ce ne sono tanti anche in questo momento.
ATTENZIONE STA' PER CAMBIARE TUTTO
Vedremo la nuova situazione fra qualche giorno, intanto ricordiamo quella da cui stiamo uscendo.
REGIONI
ALPINE.
La temperatura
mediana è nel range di produzione in gran parte delle stazioni meteo collegate
alla mappa dei porcini a quote superiori a 600/700mt di altezza.
Per trovare
i boschi giusti bisogna inseguire la pioggia residua:
buona e diffusa nelle zone del nord est, meno al centro e decisamente scarsa ad ovest dove la mappa è tutta rossa e blu (fine buttata).
APPENNINO
DEL CENTRO NORD.
La temperatura
mediana è alta anche in montagna.
La pioggia
residua è distribuita a macchia di leopardo con temporali sparsi.
Per trovare
i boschi con le condizioni adatte bisogna verificare il rapporto pioggia residua/temperatura mediana con la
caccia ai temporali giusti.
REGIONI DEL
CENTRO E DEL SUD
Temperatura
mediana alta, pioggia residua molto bassa.
Per trovare
i boschi giusti bisogna aspettare un bel cambiamento meteo che convinca i
porcini a muoversi dal nord al sud
.
LA CACCIA
AI TEMPORALI GIUSTIQuesto è lo sport non cruento a cui bisogna dedicarsi con tanto caldo.
Per praticarlo bisogna avere
la pazienza di analizzare i dati meteo dalle tantissime stazioni disponibili e verificare
che il loro rapporto, nei boschi che ci interessano, cada nel range di produzione del mio modello di
previsione “trovare i funghi porcini”.
Ad inizio agosto ho fatto questa
ricerca nei miei boschi sull’appennino Tosco Romagnolo e ho individuato alcune
zone interessanti.
Poi, anche grazie al
prezioso aiuto degli amici, in particolare i grandi mediatori del gruppo di
mappa dei porcini Riccardo Varotti e Riccardo Fiorini, ho potuto fare la
verifica direttamente nei boschi.
Racconto
l’evoluzione di due di queste previsioni con successive verifiche in un bosco di faggi e in uno di
castagni distanti pochi Km l'uno dall'altro.
 |
foto Riccardo Varotti |
Per
essere più chiaro utilizzo i grafici di previsione che ho elaborato e tenuto aggiornati con i parametri del mio modello di previsione.
Primo bosco
di castagni.
Previsione (fatta
e mandata agli amici il 3/08)
Il 30 luglio la
pioggia residua e la temperatura mediana sono entrate nella parte alta del
range di produzione e ci sono rimaste per il tempo necessario a completare
la fase di riproduzione del micelio con partenza della buttata prevista il 7/8
agosto in quantità di aestivalis discreta.
Tre uscite
di verifica confermano a pieno la previsione.
Partenza della
buttata 8/08, produzione massima il11/08 con quantitativi discreti ma già dal 10 agosto la buttata è entrata nella fase di esaurimento sia per la pioggia che la temperatura e tutto finirà presto.
La durata della buttata sarà solo di 4/5 giorni e si conferma che in queste condizioni "bisogna cogliere l'attimo".
Le foto in
questo post e nella copertina sono state scattate da Riccardo Fiorino e
Riccardo Varotti in questa buttata.
 |
foto Riccardo Varotti |
Secondo
bosco nei faggi.
Previsione (sempre
il 3/08)
Il 2/08 la
pioggia residua e la temperatura mediana sono entrate nella parte bassa del
range di produzione ma sono uscite PRIMA che la riproduzione del micelio
potesse terminare quindi non si prevede la partenza di una buttata.
Uscita di
verifica
La calda
giornata del 10 d’agosto ha consigliato a me e Mara una bella passeggiata al fresco in
mezzo ai faggi e pazienza per la previsione dei porcini.
È il solito
discorso.
Andare per
boschi a porcini è molto di più che riempire il cesto, anzi va bene anche se il
cesto rimane a casa.
A dire la
verità un piccolo aestivalis, solo ramingo, l’ho anche trovato e subito raccolto nella macchina
fotografica.
LE DUE
SITUAZIONI A CONFRONTO
Con il caldo
d’agosto sembrerebbe logico privilegiare i boschi di faggio più freschi
rispetto ai castagni più caldi, esattamente il contrario di quanto successo.
Nella realtà
quello che conta è il rapporto pioggia temperatura.
 |
foto presa dal video di Riccardo Fiorini che spero voglia pubblicare nel gruppo con uno dei suoi splendidi post |
Nel primo bosco
la pioggia residua abbondante ha equilibrato l'alta temperatura mediana per i giorni sufficienti a completare la riproduzione del micelio e far partire la buttata ma solo per pochi giorni, poi la temperatura si è rialzata e ha seccato il terreno, fine della buttata.
Nel secondo
bosco la temperatura è minore ma la pioggia è sotto al limite minimo del range
di produzione niente buttata.
Attenzione:
Per le nostre
previsioni non c’è bisogno di fare alcun grafico, basta fare due conti veloci
anche a mente come ho descritto nei miei manuali.
Le previsioni del tempo per la prossima settimana non raccontano niente di buono con nuovo forte aumento di temperatura dovunque senza pioggia.
Dubito che i temporali di calore, che forse ci saranno, potranno fare miracoli quindi, chi può nelle zone giuste, è bene che approfitti di questo momento con molta attenzione alle zone con le stazioni gialle nella mappa dei porcini.