QUANTO
DURERÀ QUESTA SPLENDIDA BUTTATA DI SETTEMBRE?
È una domanda
che tutti ci stiamo facendo soprattutto in questo momento con splendide buttate
ancora attive e piogge in arrivo.
Ci sono
risposte che più o meno conosciamo tutti:
·
Col caldo e scarsa pioggia i porcini invecchiano in
fretta e la buttata può durare anche solo pochi giorni.
· Col caldo e pioggia abbondante i porcini
“nascono come funghi”, continuano a lungo e sono in compagnia.
·
Con temperature basse i processi di crescita rallentano
e la buttata continua anche se modesta.
· Con qualche pioggerella la buttata continua mentre altre volte quella pioggia non produce alcun
effetto.
Insomma ce n’è
per tutti i gusti e sono solo alcuni dei tanti casi che ci possono capitare, anche
su un aspetto apparentemente semplice come la durata.
La mappa dei
porcini aiuta.
Per avere il
controllo della situazione nei propri boschi, bisogna tenere sotto controllo i due dati di pioggia
residua e temperatura mediana e quando si è nel bosco, bisogna saper leggere
i segnali per capire e fare le conseguenti scelte giuste.
In questo post
metto l’attenzione sulla durata della buttata in base alle condizioni dei porcini trovati e lo faccio utilizzando i dati e le foto dell’ultima
buttata che ho seguito fino al 20 settembre.
INIZIO DELLA
BUTTATA presa alla partenza.

La stragrande maggioranza dei porcini sono boccioli di nascita.
Questo è il momento in cui si trova il numero maggiore di porcini e molti sono sotto misura da lasciare (peso medio di quelli raccolti attorno ai 45gr./porcino).
Lungo la strada che porta al bosco ci sono poche auto parcheggiate e il bosco è in silenzio.
BUTTATA AL
GALOPPO il giorno dopo la partenza
Ci sono già meno boccioli di nascita e compaiono i primi porcini da favola con la cappella più aperta
e la spugna bianca. Complessivamente i porcini sono di meno ma più grossi e si possono fare le
raccolte migliori
(peso medio attorno ai 65gr./porcino)
BUTTATA AL CULMINE dopo tre giorni dalla partenza
Lungo la strada ci sono più macchine parcheggiate ma ancora va bene.
I boccioli di
nascita sono già di meno. La maggioranza dei porcini sono aperti con la spugna bianca e alcuni giallina tutti freschissimi e duri come sassi.
Il numero dei porcini raccolti è minore ma è maggiore il peso (peso
medio attorno ai 75gr./porcino).
BUTTATA IN
ESAURIMENTO dopo 5 giorni dalla partenza (la pioggia residua e la temperatura mediana sono uscite dal range di produzione)
Difficile trovare il posto per parcheggiare la macchina, la notizia è arrivata dovunque, il bosco è pieno di fungaioli e di funghi tutti rotti ..... (perchè!).
Nel bosco ci
sono molti meno porcini, complici anche i fungaioli che lo hanno battuto in
lungo e in largo. Nelle fungaie meno conosciute si possono fare incontri da
fotografare con porcini grossi, aperti, alcuni ancora freschi, molti vecchi da
lasciare. (peso medio attorno ai 100gr./porcino)
Alla fine
dell’uscita, il raccolto è abbondante (in peso) con la maggioranza dei porcini
da seccare, (anche la camminata nel bosco è abbondante)
FINE DELLA
BUTTATA dopo 14 giorni dalla partenza.
Si può
incontrare un bocciolo di nascita su un crinaletto coperto dal muschio ma è
assolutamente un’eccezione.
Quasi tutti i porcini sono da lasciare perché
vecchi e si può trovare il porcino più grosso della stagione (peso medio
attorno ai 150gr./porcino escludendo l’esemplare da mezzo Kg in su, non raro in questa fase )
Ho previsto sia la partenza che la fine di questa buttata nei miei boschi, durata due settimane, facendo i conti con la pioggia residua e la temperatura mediana che permettono di prevedere tempi e intensità della buttata stessa.
Saper
leggere i segnali del bosco è fondamentale.
Nel mio secondo manuale
“tutti i segreti dei porcini” dico
come
scoprire le giuste condizioni per i porcini, come scegliere i tipi di alberi, i
boschi, i versanti, l’altezza, il vento, come interpretare i segnali, le
stagioni, i funghi spia….. cioè:come comprendere ciò che gli occhi vedono.
Adesso sono iniziate le piogge previste che non avranno effetto su questa buttata ma potranno far partire la prima di ottobre .... e io incrocio le dita.